Carozzi Gian Libri
Libri con argomento Carozzi Gian
CAROZZI GIAN: tutti i Libri su CAROZZI GIAN in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di CAROZZI GIAN che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Il lavoro nel sistema globale della salute. Il contributo italiano da Carozzi a Parmeggiani Mazzagatti R. (Cur.) Riva M. A. (Cur.) - Carocci, 2025 - Scienze Della Vita
Il libro descrive il ruolo dell'Italia nella tutela internazionale della salute dei lavoratori durante il XX secolo, esaminando l'operato dei nostri medici nell'International Labour Organization (ILO) e la loro influenza sulle politiche globali di salute e sicurezza sul lavoro. Dopo aver illustrato, nei primi saggi, la vicenda umana e la personalità scientifica di Luigi Carozzi (1880-1963), direttore dell'Industrial Health Service dell'ilo dal 1920 al 1940, vengono trattati gli esordi di Luigi Parmeggiani (1918-1989) nell'istituzione e il rinnovamento degli orientamenti in tema di igiene e prevenzione occupazionale nel dopoguerra, dedicando un approfondimento alle attività del Centro di formazione ilo di Torino a favore dei paesi in via di sviluppo. Basato su molte fonti inedite, come quelle conservate negli ILO Archives di Ginevra, il libro ricostruisce una storia quasi dimenticata, che testimonia il prestigio italiano nello scenario internazionale della medicina del lavoro dell'epoca.
Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese Conte L. (Cur.) - Skira, 2019 - Arte Moderna
Protagonista dello scenario artistico ligure postbellico, Gian Carozzi (La Spezia 1920 - Sarzana 2008) tra il 1949 e il 1950 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con Lucio Fontana e firma due manifesti dello Spazialismo, il 3° Manifesto dell'Arte Spaziale (1951) e il Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione (1952). Dopo un'intensa stagione di lavoro e di frequentazioni, alla fine degli anni Cinquanta lascia Milano per Parigi, dove soggiorna per circa vent'anni, per poi far ritorno nei suoi luoghi natali alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta si stabilisce a Sarzana, cittadina ligure dove vive sino ai suoi ultimi giorni. A partire dagli anni Sessanta Carozzi prosegue un cammino solitario, esplorando una ricerca che mai si riduce a univoca cifra stilistica, seppur coesa attorno a una profonda continuità di pensiero, attraverso un'ininterrotta indagine sulla pittura. Una pittura che mette in crisi le definizioni e vaporizza i confini: tra astratto e figurativo, tra avanguardia e inattualità. La presente monografia, promossa dall'Archivio Gian Carozzi e curata da Lara Conte, ripercorre l'intera vicenda creativa dell'artista. Si compone di contributi critici di Giulia Carozzi, Lara Conte, Fabrizio D'Amico, Andrea Marmori e Alberto Salvadori; di un'antologia critica con testi di Luca Bertolo, Manlio Cancogni, Beniamino Joppolo e Roberto Tassi; e di un dettagliato regesto bio-bibliografico.
Gian Carozzi revisited. Ediz. multilingue Bertolo L. (Cur.) - Bandecchi & Vivaldi, 2014
Gian Carozzi revisited. Ediz. multilingue - Bandecchi & Vivaldi