Cognetti Paolo Libri
Libri con argomento Cognetti Paolo
COGNETTI PAOLO: tutti i Libri su COGNETTI PAOLO in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di COGNETTI PAOLO che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
In montagna. Paesaggi letterari e passaggi d'epoca Segalla Silvia - Rosenberg & Sellier, 2025 - Ritratti. Collana Di Etnografie
Nel costruire i propri universi narrativi, i romanzi possono ritrarre o capovolgere il mondo sociale e il contesto ambientale da cui scaturiscono, ma non possono mai prescinderne. Per questo, i paesaggi offerti dalla narrativa si offrono come formidabile strumento di osservazione della realtà sociale: auto-etnografie da leggere in relazione alle trasformazioni materiali e culturali dei contesti di produzione. Nell'indagare le rappresentazioni della montagna in tre romanzi della recente letteratura italiana, assai diversi per autore, stile e contenuti - Bàrnabo delle montagne (Dino Buzzati), I Brusaz (Giovanna Zangrandi), Le otto montagne (Paolo Cognetti) -, il volume analizza, facendo propri gli strumenti della sociologia e della critica letteraria, il riflettersi della società nei paesaggi letterari che produce. Tra rocce e crinali, orti alpini e rododendri, emergono strutture sociali e familiari, dinamiche di genere, generazione e classe, così come il deflagrare della crisi nel rapporto tra gli esseri umani e quella 'natura' di cui la montagna è fatta epitome. Prefazione di Mimmo Cangiano.
L'identità dell'adolescente nella narrativa italiana del nuovo millennio. Ammaniti, Cognetti, Vinci Astremo Rossano - Milella, 2024
Come vengono raccontati gli adolescenti nella narrativa contemporanea? Fino a che punto la rappresentazione che su di essi ci viene fornita dagli studiosi di psicologia trova riscontro tra le pagine degli scrittori italiani del nostro tempo? A questi quesiti prova a rispondere Rossano Astremo nel presente saggio, analizzando un corpo di opere narrative pubblicate nei primi vent'anni del nuovo millennio e soffermandosi, nello specifico, sulla crisi del modello familiare tradizionale, sull'ossessione del corpo che cambia nell'epoca del narcisisimo imperante e sulla fragilità dell'amore. Il saggio presenta, inoltre, un approfondimento su tre autori, Niccolò Ammaniti, Paolo Cognetti e Simona Vinci, che più di altri hanno fatto del racconto degli adolescenti una lente attraverso cui scandagliare gli intricati mondi di quest'epoca.
La mia destra Cognetti Paolo - Booksprintedizioni, 2024
Il libro narra la storia della destra italiana dal dopoguerra a oggi con riferimenti ai fatti accaduti a Pisa. Il libro ha una parte autobiografica del periodo modenese dell'autore che descrive il clima degli anni Settanta e Ottanta nella sua città natale. L'autore, oltre ai fatti di rilevanza nazionale, concentra il suo lavoro, riportando episodi, testimonianze, fatti di cronaca avvenuti nelle due città descrivendo comizi, cortei, scontri, congressi della vita del suo partito e della sua evoluzione dal MSI passando da AN, delle scissioni e trasformazioni fino a oggi.