Insana Jolanda Libri
Libri con argomento Insana Jolanda
INSANA JOLANDA: tutti i Libri su INSANA JOLANDA in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di INSANA JOLANDA che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Nessuno torna alla sua dimora. L'itinerario poetico di Jolanda Insana Tomasello D. (Cur.) - Sicania, 2009 - L'iride
La necessità di un'indagine sulla poesia di Jolanda Insana, si è fatta sempre più urgente, di pari passo quasi con l'accumularsi prepotente e, sempre più acuminato, dei materiali lirici di questa instancabile "narratrice" delle storture e dei deragliamenti della nostra quotidiana erranza. Articolato, secondo i differenti approcci e persino le differenti vocazioni dei numerosi studiosi qui presenti, il volume offre una panoramica esaustiva delle direzioni ardite del linguaggio poetico della Insana, concentrandosi particolarmente sulle fonti ispirative e sull'originalità di un timbro imprendibile ed imprevedibile, che non ha facili paragoni e non accetta affiliazioni di comodo a scuole o consorterie in voga.
«Pupara sono». Per la poesia di Jolanda Insana Ferraro Gianfranco Lo Castro Giuseppe - Falco Editore, 2019
Grattare l'esistenza fino al suo nocciolo, la sua verità. È stato questo il tentativo di Jolanda Insana (Messina, 1937 - Roma, 2016), tra le voci poetiche più incisive della letteratura italiana contemporanea. Una voce poetica da sempre pubblica, com'era pubblica la voce degli antichi poeti classici. È questa voce, concreta, aggrappata alla vita, che il nostro volume tenta di attraversare, ripercorrendone le strade, attraverso una vasta scelta di inediti e di scritti sparsi, di saggi, poesie, ricordi, interviste, disegni, recensioni, articoli, che consentono al lettore di incontrare il "fare" poetico di Insana, come un innesto tra pratiche, lingue, arti differenti. Come ogni "fare" pubblico, questa voce è anche una voce collettiva, aperta al presente: la voce di Insana si innesta così nel volume con quella di amiche, amici e critici che hanno dialogato, letto, osservando il mondo attraverso la sua lingua, provando a grattare con lei, a loro volta, le forme mortifere e sfinite del proprio tempo, la "rema morta dello Stretto". È contro queste forme che muoveva il lungo scongiuro di Insana: uno scongiuro, ancora visibile e imprevedibile, che questo innesto di voci, linguaggi, lampi, riflessioni, tenta di rendere, una volta di più, operante e vivo.
Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana Broccio Emanuele - Carabba, 2018 - Universale Carabba
Il libro illumina uno dei percorsi poetici più affascinanti e carismatici della contemporaneità per assegnare a Jolanda Insana il posto che le spetta all'interno del panorama lirico italiano. Emanuele Broccio rilegge in prospettiva diacronica l'itinerario creativo della poetessa, individuandone i maggiori nuclei tematici. Questione della lingua e metapoetica, misoginia e discriminazione femminile, omologazione culturale e frattura tra lingua e dialetto mostrano come per Insana si possa parlare di linea siciliana, ma tracciata per contrasto e antitesi, affermando altri valori rispetto ai suoi predecessori, grazie anche ad un dialogo fitto e costante con temi e forme delle più eterogenee tradizioni letterarie dall'antichità al presente. Il volume pone così in risalto come cifra più significativa della scrittrice siciliana la sua capacità di spaziare e correre nel tempo, di gestire tematiche, scelte formali, codici e registri linguistici diversi, all'interno di uno stile sempre originale, l'unicità di una voce che ha lo spessore della virtù portentosa ed eccezionale.