Lomello Libri
Libri con argomento Lomello
LOMELLO: tutti i Libri su LOMELLO in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di LOMELLO che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Lomello (476-1796) Zucchi Mario Prinelli G. (Cur.) - Gemini Grafica Editrice, 2020 - Storia Locale
'Nessuno, ch'io sappia, ha finora scritto di proposito e con quella ampiezza che si conviene, la storia del borgo insigne di Lomello. Solo pochi cenni sparsi qua e là nei molti scrittori di cose Lomelline, incidentalmente, confusamente, senza nesso, senza metodo, e, quel che è più, senza critica; onde l'improba fatica di racimolarli, di coordinarli, di vagliarli, e soprattutto di riempirne le grandi lacune col trarre in luce il copioso materiale storico che giace inesplorato nei pubblici archivi. Lomello è, senza dubbio, sotto l'aspetto storico, il borgo più importante di quell'ampio tratto di territorio situato tra il Ticino ed il Po, che, fino dagli antichi tempi, prese dal suo capoluogo il nome di Lomellina. L'uno e l'altra hanno comuni gli avvenimenti civili e politici, dai primi secoli dell'era volgare fino ai tempi nostri; onde fu creduto talora da me opportuno illustrare ed integrare la storia di Lomello con quella della Lomellina, quando così esigeva il nesso logico degli avvenimenti.'
La basilicale di Santa Maria Maggiore di Lomello. L'architettura e il ciclo decorativo in stucco. Ricerche, restauro e valorizzazione. Ediz. illustrata De Marchi P. M. (Cur.) Palazzo M. (Cur.) - Edifir, 2014 - Esperienza Di Restauro
'Questo volume raccoglie i risultati dell'importante lavoro svolto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia e le Soprintendenze di settore, sul complesso della Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello vicino Pavia e sul prezioso, pur se frammentario, ciclo decorativo in stucco altomedievale. La Direzione Regionale della Lombardia ha progettato, diretto e realizzato tra il 2005 e il 2014 l'attività di studio e restauro del corpus degli stucchi nonché il recupero e l'allestimento degli spazi della canonica annessa alla basilica per la loro conservazione e valorizzazione dopo il restauro. Tutta l'attività, compreso il rifacimento della copertura della basilica e i lavori architettonici per l'allestimento del museo, è stata realizzata con fondi del Ministero, che ha stanziato più di e 270.000. L'attività svolta rappresenta un esemplare percorso virtuoso che dal recupero dei lacerti in una situazione di semi abbandono che ne ostacolava la fruizione e li metteva a serio rischio di perdita, attraverso lo studio e gli interventi conservativi, è arrivato fino alla realizzazione di uno spazio espositivo all'interno del complesso e alla pubblicazione di tutti i dati scientifici acquisiti. Si è voluto compiere un intervento 'globale', non frammentato e parziale, ma tale da svolgere l'intero ciclo...' (Dalla presentazione di Caterina Bon Valsassina)
Alessandro, il Magno dei conti Crivelli di Dorno e di Lomello Torriani Gemma Prinelli Gabriele - Gemini Grafica Editrice, 2020
Di Alessandro Crivelli assai poco è stato invero scritto ai giorni nostri, nonostante gli alti uffici e cariche da lui ricoperti. Egli fu tuttavia uno dei protagonisti 'politici' ed ecclesiastici, nel bene e nel male del suo agire, del Cinquecento, e sommamente negli anni della sua nunziatura apostolica in Spagna. Le sorti del concilio tridentino, seppur in parte, passarono altresì dalle sue mani, dalla sua arguzia e dal suo intelletto. Dell'intero casato Cribellorum, egli sarebbe stato secondo per importanza e onori soltanto a Uberto, unico della vastissima schiatta a essere elevato al soglio di Pietro. Egli dovrebbe essere rimembrato come 'il Magno' dei conti Crivelli di Dorno e di Lomello, colui grazie al quale il nome di Lomello, soprattutto, dopo la dispersione dei conti palatini, sarebbe ritornato in auge in buona parte d'Europa.