Righetti Antonio Libri
Libri con argomento Righetti Antonio
RIGHETTI ANTONIO: tutti i Libri su RIGHETTI ANTONIO in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di RIGHETTI ANTONIO che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Autoscatto in 4/4. Con CD Audio Righetti Antonio Rigo - Damster, 2011
Antonio Rigo Righetti è uno dei più famosi bassisti italiani e non solo. Ha lavorato per oltre 15 anni con Luciano Ligabue. In questo libro, con un cd live allegato, racconto a modo suo il proprio rapporto con la musica. Ecco come parla del libro Luciano Ligabue: "Conosco molto bene Rigo. Abbiamo condiviso tanto insieme. Davvero tanto. È per questo che mi è impossibile leggere il suo libro con distacco. Anche perché questo libro è la migliore fotografia che qualcuno gli potesse mai fare. In questo caso è stato lui a usare l'autoscatto...... Ci sono pagine di diario, di didattica e di narrativa. Messe insieme con la sua idea di ritmo e, ancora una volta, suono. C'è la sua solita sincerità.La sua solita passione. La sua solita generosità. Che ha sempre messo in quello che ha fatto. Ve lo dice uno che lo conosce bene."
Antonio Righetti 1899-1976. Ediz. illustrata Brunello Enrico Padovan Giandomenico - Stilus, 2020
Nel catalogo sulla mostra "Il Paesaggio Asolano", curata da Giuseppe Mazzotti nel 1957, concorso di pittura promosso in omaggio a quel suggestivo e pittoresco luogo tra gli artisti accettati a partecipare vi è Antonio Righetti. Basterebbe questo per inserirlo tra i più valenti pittori che hanno operato nel corso del '900 a Treviso e nella Marca Trevigiana. Autore spesso sfuggito alla critica, anche a quella più attenta, ma già attivo con ben cinque tele alla "Prima Mostra d'Arte Trevigiana" del 1920. Un "risarcimento" al maestro lo fece Enrico Brunello il quale avendo avuto il privilegio di conoscerlo quando era ancora attivo gli dedicò nel 2007 una retrospettiva presso la sede museale trevigiana di Casa Robegan. Ora, dopo oltre un decennio la ripropone, con gli opportuni aggiornamenti di opere e di critica, presso la chiesetta di Sant'Antonio alla Rotonda di Badoere, Morgano. Continua cosi da parte dell'Associazione Eventi Artistici Treviso la promozione e la valorizzazione di quelle figure di artisti che sono state legate al nostro territorio oltreché appartenenti alla grande tradizione veneta che si caratterizza per il fascino di un innato e vibrante colorismo.