Baldelli P Cur Libri

Libri di Cur Baldelli


CUR BALDELLI: tutti i Libri scritti da Cur Baldelli in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Cur Baldelli che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine

Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato libro
-5%
LIBRO   9791255961338

Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato Baldelli P. (Cur.)  Ferrara R. (Cur.)  Natalizia G. (Cur.)   -  Luiss University Press, 2024  -  Koinè

Le grandi potenze sono tornate a competere per la definizione dell'ordine internazionale, una partita in cui ogni mossa altera gli equilibri globali. Chi ne uscirà vincitore? Per rispondere occorre riflettere sull'intreccio di interessi e sui rapporti di potere che caratterizzano le relazioni internazionali e trovano nel Mediterraneo allargato una delle aree di maggior interesse strategico. Il libro prende in esame i Paesi coinvolti in questo scacchiere - dall'Arabia Saudita all'Iran, da Israele alla Turchia - e numerosi dossier di sicurezza - dall'eredità delle primavere arabe, alla penetrazione russa e cinese in Nordafrica, passando per le incertezze in materia di immigrazione e le politiche energetiche - nel tentativo di comprendere le sfide di oggi e gli scenari di domani. Prefazione di Alessandro De Pedys. Postfazione di Simone Nisi.

€ 25.00 € 23.75
LIBRO   9788833652382

Dalla competizione all'integrazione nel Medio Oriente-Nord Africa. L'impatto degli Accordi di Abramo sugli equilibri regionali Baldelli P. (Cur.)  Tosti Di Stefano E. (Cur.)   -  Nuova Cultura, 2022

In che modo sta mutando l'equilibrio regionale in Medio Oriente-Nord Africa? Quale impatto la firma degli Accordi di Abramo sta avendo sulla regione? Prendendo le mosse dalla firma degli accordi di normalizzazione tra Israele e quattro Paesi arabi - Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Sudan - avvenuta nel 2020, il volume riflette sul mutamento dell'equilibrio regionale innescato dal processo di integrazione tra Israele e alcuni Paesi del mondo arabo. A tale proposito, esamina da una prospettiva teorica la strategia negoziale dietro gli Accordi di Abramo per poi analizzare tre dimensioni chiave entro cui può essere suddivisa la nascente cooperazione tra gli attori coinvolti: piano regionale, geo-economico e socio-culturale. Energia, transizione ecologica, turismo e dialogo interreligioso sono solo alcuni dei settori di cooperazione che l'opera si prefigge di indagare, per comprendere se, almeno parzialmente, in Medio Oriente-Nord Africa la logica della competizione stia lasciando il passo a quella dell'integrazione. Infine, il volume prende in esame gli effetti indiretti degli Accordi di Abramo su alcuni attori regionali ed extra-regionali non firmatari degli stessi.

€ 29.00