Ruggerini C Cur Libri
Libri di Cur Ruggerini
CUR RUGGERINI: tutti i Libri scritti da Cur Ruggerini in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di Cur Ruggerini che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Cosa te ne fai di questa storia? Le culture dell'assistenza ieri e oggi al Charitas Ruggerini Ciro Rebecchi Mauro Arletti Chiara Gruppo Di Lavoro Del Charitas (Cur.) - Consulta Librieprogetti, 2022 - Memi
A distanza di un anno dalla pubblicazione di "La passione del possibile" esce questa storia del Charitas di Modena che espone i fatti succedutisi in quell'istituto dal 1942. L'analisi dispone di contributi di Pietro Fontanazzi (uno dei protagonisti del processo di deistituzionalizzazione dell'ente) e delle delibere del Consiglio d'amministrazione del Charitas dal 1970 al 1989 raccolte da Serenella Dalolio.
Comprendere la disabilità intellettiva. Una guida per i professionisti della salute Ruggerini C. (Cur.) Orsolini M. (Cur.) - Carocci, 2024 - Manuali Faber
Il volume offre un aggiornamento sulle procedure di valutazione e diagnosi, le pratiche di comunicazione e i metodi di trattamento delle persone con disabilità intellettiva, focalizzandosi in particolare sull'infanzia e l'adolescenza e sul modello dei diritti umani della disabilità. Gli autori propongono un cambiamento di paradigma rispetto alla tradizione psichiatrica e psicometrica incentrata sull'identificazione dei deficit, dell'entità dei ritardi evolutivi, delle atipie comportamentali. La valutazione descritta nel testo, infatti, è finalizzata a scoprire la diversità individuale e i processi che possono sostenere lo sviluppo, ricostruendo la storia evolutiva dei bambini e il ruolo che in essa hanno le relazioni di attaccamento, e individuando i domini, i contesti, le emozioni che possono più facilmente promuovere l'apprendimento attraverso un coinvolgimento attivo nell'esperienza e un rafforzamento delle funzioni cognitive superiori. Con questo orientamento è possibile osservare che in alcune situazioni la persona con disabilità intellettiva elabora ragionamenti astratti e pensieri complessi, come quelli riportati in alcune trascrizioni del libro.
Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità Ruggerini C. (Cur.) Manzotti S. (Cur.) Daolio O. (Cur.) - Erickson, 2017 - Le Guide Erickson
La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Queste ricerche sono state mosse dall'idea che sia possibile aggiornare le prassi di assistenza verificando sia gli esiti in età adulta sia i fattori che hanno condotto ai diversi risultati. Le ricerche specificano che è possibile identificare fattori rilevanti sia in ambito familiare sia scolastico e sanitario, e lasciano intuire come tutti i fattori siano suscettibili di essere attivati positivamente. La condizione DSA si arricchisce continuamente di nuovi contributi che originano da prospettive assai diverse: neurologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, psichiatria dell'arco della vita, pedagogia, psicopedagogia e sociologia. In questa vastità è necessaria una sintesi aggiornata e promotrice di prassi coerenti e azioni sinergiche volte alla promozione del benessere dell'individuo.