Bascetta Arturo Scognamiglio Gennaro Libri

Libri di Gennaro Bascetta Arturo Scognamiglio con argomento Cucina Campana
LIBRO   9788872972717

La cucina tipica dell'Appennino napoletano. Elementi agroalimentari della tradizione campana Bascetta Arturo  Scognamiglio Gennaro   -  Abe, 2021  -  Prodotti Tipici

Il cibo, in senso lato, può essere definito la 'chiave di lettura' della cultura e della socialità di un determinato territorio, difatti esso rappresenta un rito di scambio, di chiacchiera che è alla base della convivialità e dell'instaurazione di relazioni interpersonali; in altre parole, il cibo è il mezzo attraverso cui è possibile creare unione e condivisione all'interno di gruppi di persone dando loro una maggiore possibilità di integrazione nel mondo esterno. In aggiunta, la dimensione relazionale comprende anche e soprattutto la simbiosi con il territorio e quindi il cibo entra a far parte della cultura del posto. Da qui parte il viaggio fra ricette e piatti tipici, pronti per essere realizzati da chiunque, anche attraverso la descrizione di un viaggio storico per i luoghi antichi da Lauro ad Avella, da Avellino a Pietrastornina, lungo i pendii e i pascoli dell'Appennino Meridionale. È risaputo che il viaggio da Napoli a Montevergine sui traini era un fatto assai defatigante. Ma forse non tutti sanno che i viaggiatori, col caldo o con il freddo, si fermavano continuamente a bere. Alla fontana borbonica sulla salita di Monteforte, se si trattava di acqua; dai vinai, se si trattava di rossi o bianchi di qualità... Non resta che salire in carrozza per una lettura e magari una cena da favola.

€ 29.00
LIBRO   9788898817238

Il garum del credenziere latino. Hallec, liquamen, colatura: storia, riscoperta ed utilizzo delle salse romane in Campania e la prima pescheria di Napoli del 1477 Bascetta Arturo  Scognamiglio Gennaro   -  Abe, 2014  -  Prodotti Tipici

Le alici sulla tavola di ricchi e poveri. Pesce azzurro come antipasto, non il piatto povero. A tavola: un'apericena come le olive. Il salato per insaporire la pizza: l'hallec. Contorni di pesce, frutti di mare e di laghi. Origini del garum: la salsa delle salse. Il garum, l'aceto balsamico dei Romani. Tre qualità: flos, castimoniale, sociorum. Garum: hallec (salsa) e liquamen (colatura). Partenope sito di delizie e non di pesca. La Napoli dell'800 falsa la qualità della vita. La preta del pesce: la prima pescheria nel 1477 e tante altre spigolature anche inedite.

€ 24.00
non acquistabile
DETTAGLI