Bodanis David Libri

Libri di David Bodanis con argomento Einstein Albert
LIBRO   9788804504962

E=mc². Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo Bodanis David   -  Mondadori, 2002  -  Oscar Quark

Tutti abbiamo sentito parlare della formula della relatività, ma quanti l'hanno davvero capita? Ecco una biografia del suo geniale inventore, Albert Einstein e dell'equazione stessa. Un racconto avvincente come un romanzo, che ripercorre il significato di ogni lettera e simbolo matematico, la storia delle scoperte scientifiche che vi sono sotto e spiega come questa semplice formula abbia segnato la storia del ventesimo secolo e la nostra vita quotidiana.

€ 8.40
non acquistabile
DETTAGLI
LIBRO   9788804549406

E=mc². Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo Bodanis David   -  Mondadori, 2005  -  Oscar Storia

E=mc². Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo - Mondadori

€ 10.50
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788804676553

Il più grande errore di Einstein. Vita di un genio imperfetto Bodanis David   -  Mondadori, 2017  -  Le Scie

Ritenuto uno dei geni più grandi di tutti i tempi, Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. Eppure quest'uomo geniale e visionario ha trascorso gli ultimi decenni della sua vita in una sorta di isolamento intellettuale, ignorato dalla comunità scientifica e criticato persino dai suoi stessi amici. Che cosa è successo? Com'è possibile che da un grande trionfo sia scaturito uno scacco altrettanto grande? Per rispondere a queste domande, David Bodanis, già storico del pensiero all'Università di Oxford e autorevole divulgatore scientifico, ripercorre l'avventura umana e professionale di Albert Einstein; un cammino, quello del fisico tedesco, costellato di certezze e ripensamenti, di solide convinzioni e dubbi laceranti. A partire dal 1905, l''annus mirabilis' della pubblicazione degli articoli che portarono alla formulazione della teoria della relatività ristretta, per arrivare poi agli scritti sulla relatività generale - al cuore della quale si trova la magnifica equazione G = T con cui Einstein svelava le caratteristiche insospettate del tempo e dello spazio -, Bodanis espone con rigore e semplicità le sensazionali scoperte del giovane scienziato nonché il contesto culturale che le accolse, dapprima con circospezione e in seguito con crescente entusiasmo. Ma ricostruisce anche le vicende che portarono Einstein a commettere il suo «più grande errore», allorché, rifiutando di dare credito alle evidenze sperimentali che una nuova generazione di ricercatori aveva prodotto in contrasto con le sue teorie, egli distolse ca

€ 25.00