Celant G Libri
Libri di Celant con argomento Kiefer Anselm
Kiefer & Mao. Che mille fiori fioriscano. Ediz. illustrata Celant G. (Cur.) - Skira, 2008 - Arte Moderna. Cataloghi
Il volume propone una lettura inedita per il pubblico italiano dell'interesse di Anselm Kiefer per il ruolo politico-culturale di Mao Zedong nella storia occidentale attraverso 40 opere, suddivise in dipinti e libri d'artista. La pittura di Anselm Kiefer è il risultato di una solidificazione della memoria storica, dove le materie, dalla sabbia al piombo, dai girasoli alle fotografie, insieme all'iconografia di paesaggi e di persone, di navi militari e di architetture, rimandano allo spessore del tempo e alle figure della cultura mitteleuropea. I suoi dipinti, di grande formato, sono attraversati dai miti e dalle leggende che segnano la letteratura ed il pensiero antichi. In questo percorso, iniziato nel 1969, si inserisce la serie di grandi tele dedicate alla figura storica e culturale di Mao Zedong, dipinta a partire dal 1998 dal titolo Lasst tausend Blumen blümen (che mille fiori fioriscano). Volume pubblicato in onore dell'esibizione tenutasi alla Triennale Bovisa dal 15 febbraio al 6 aprile.
Anselm Kiefer. Ediz. illustrata Celant G. (Cur.) - Skira, 2007 - Arte Moderna. Cataloghi
La pittura di Anselm Kiefer (1945) è il risultato di una solidificazione della memoria storica, dove le materie, dalla sabbia al piombo, dai girasoli alle fotografie, insieme all'iconografia di paesaggi e di persone, di navi militari e di architettura, rimandano allo spessore del tempo e alle figure della cultura mitteleuropea. I suoi dipinti, di grande formato, sono infatti attraversati dai miti e dalle leggende che segnano la letteratura e il pensiero antichi. Un percorso, iniziato dal 1969, la cui articolazione è documentata nella grande monografia, curata da Germano Celant, in occasione dell'importante antologica al Guggenheim di Bilbao. Nel volume le pitture e le sculture di Kiefer trovano risonanza e trattazione anche nelle sue parole, attraverso le decine di interviste e di inedite dichiarazioni rilasciate nel corso del tempo. Un insieme di centinaia di opere, tra installazioni, libri, fotografie, sculture e pitture a olio che segnano la storia dell'arte contemporanea, per il loro continuo rimando simbolico e filosofico alle radici del pensiero occidentale.
Anselm Kiefer. Il sale della Terra. Ediz. italiana e inglese Celant Germano - Skira, 2011 - Arte Moderna. Cataloghi
Il titolo Salt of the Earth (Il sale della Terra) fa riferimento all'interesse di Anselm Kiefer per il processo alchemico, che rappresenta l'aspirazione dell'essere umano a un'aurea perfezione dell'esistenza. Secondo l'artista, per risvegliarsi dal passato e per trovare una nuova dimensione spirituale, la persona deve attraversare diversi stadi di mutazione e l'arte è uno strumento per facilitare questo trapasso e questa rinascita. Per tale ragione Kiefer fa ricorso, nei suoi dipinti e nelle sue sculture, a materiali e procedimenti simbolici come il piombo e l'elettrolisi, l'oro e lo stesso sale che nella tradizione antica erano utilizzati per una trasformazione metaforica del sé. Nel documentare, con circa duecentocinquanta opere che attraversano, dal 1969 al 2011, l'intero spettro del potere dell'immagine come laboratorio di comprensione, il volume offre una esaustiva riflessione visuale dell'artista sul tema dell'alchimia e della cabala, insegnamenti esoterici in cui si manifesta la propensione a un risveglio e a una maggiore consapevolezza dell'individuo quanto della sua cultura. La pubblicazione esce in occasione della mostra "Salt of the Earth", alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel Magazzino del Sale, Venezia, e comprende, oltre ai lavori dell'artista, i testi di studiosi internazionali che, nel corso del tempo, hanno contribuito a un approfondimento analitico e teorico del rapporto tra l'opera di Kiefer e questi processi iniziatici.