Conte G Libri
Libri di Conte con argomento Miti
Terre del mito Conte Giuseppe - Longanesi, 2009 - Il Cammeo
'Questo libro nasce dall'incontro tra la passione per i viaggi e quella per il mito', scrive Giuseppe Conte nell'introduzione. L'isola di Aran, al largo delle coste irlandesi, schiude l'accesso agli dei e agli eroi celtici; le Orcadi, al largo di quelle scozzesi, risuonano ancora delle armi e dei canti di Qdino, mentre a Patos, nell'isola di Cipro, ancora splende la luce in cui i Greci videro Afrodite. In Egitto poi gli angeli delle moschee islamiche al Cairo precedono le dinastie solari della valle del Nilo; l'India del Sud diventa il tempio vivente di un numero sterminato di divinità; e infine a Taos, nel New Mexico, gli indiani d'America ereditano nella loro fraternità fiera il culto arcaico del Grande Mistero. In questi viaggi Conte riscopre il mito non come fossile del passato, ma come energia spirituale che attraversa il presente e che consente all'uomo di conoscere le sue origini, la divinità della natura, il destino dell'anima.
Rapimenti erotici nella tradizione mitica della Grecia antica Conte Gabriella - Europa Edizioni, 2013 - Edificare Universi
I rapimenti a sfondo erotico-sessuale hanno spesso un ruolo importante all'interno dei miti dell'antica Grecia. Riuscire a classificarli, analizzarli ed unificarli non è compito semplice poiché dello stesso mito possono esistere più versioni o rappresentazioni figurative. Gabriella Conte riesce abilmente nell'impresa, avvalendosi di un ampio numero di fonti. In questo saggio si trovano raccolti i principali ratti che vedono come protagonisti gli dei e come vittime i mortali. Il ratto di Arianna da parte di Dioniso, Amimone presa da Poseidone, Giacinto rapito da Zefiro sono solo alcuni esempi dei racconti qui analizzati, attraverso una attenta traduzione dei testi originali.
Il passaggio di Ermes. Riflessioni sul mito Conte Giuseppe - Ponte Alle Grazie, 1999 - Saggi
Il mito è alla base della storia dell'umanità. E' la radice comune della religione, del diritto, della filosofia e, ovviamente, della letteratura. Attraverso l'analisi del mito si può imparare molto delle antiche civiltà da cui discendiamo e, come ci insegna Jung, si può scoprire qualcosa della nostra anima. Il mito è memoria, è conoscenza. Il poeta Giuseppe Conte, che ha posto il mito al centro della sua pluriennale ricerca poetica, affronta in questo saggio i diversi aspetti di miti mediterranei, mediorientali e nordici, evidenzia il loro significato simbolico ed evocativo e ne fa la fonte di un'ispirazione poetica capace di parlare al profondo dell'uomo.