Durante Castore Libri
Libri di Castore Durante con argomento Botanica
In herbis medicina et salus. Ediz. anastatica dell'«Herbario Novo» di Castore Durante (Venezia, 1602) Durante Castore - Velar, 2023
Edizione anastatica dell''Herbario' di Castore Durante (Venezia 1602). L'Herbario Novo costituisce uno specchio delle ricchezze racchiuse nel mondo della natura. Sfogliare oggi un simile erbario è come immergersi nella medicina e nelle strategie di cura e di salute di altri tempi. L'elenco delle erbe e delle malattie con il relativo rinvio alle loro potenzialità curativa, costituisce una pagina di storia della medicina con valori e informazioni di estremo interesse. A livello culturale, inoltre, l'Herbario offre una miniera di informazioni che ancora oggi sono interessanti e utili ai fini di una maggiore conoscenza terminologica. Ogni erba è presentata secondo questo schema: titolo, incisione, descrizione in latino delle potenzialità, terminologia (in varie lingue), forma, luogo in cui si può trovare, qualità, virtù. Il confronto con queste pagine permette di avere un quadro dettagliato circa la conoscenza della natura verso la fine del sec. XVI. E stata facilitata la lettura delle erbe attraverso la rielaborazione di un elenco alfabetico.
Herbario nuovo (rist. anast. 1585). Ediz. illustrata Durante Castore - Nuova Prhomos, 2007 - Ristampe Anastatiche
Castore Durante nasce a Gualdo Tadino, ma compie gli studi a Roma all'Archiginnasio della Sapienza. Vive alla corte papale di Sisto V, godendo di gran popolarità per la sua attività di medico, botanico e poeta. Il suo Herbario nuovo viene pubblicato per la prima volta nel 1585 a Roma e raccoglie una ricca collezione di piante medicinali dell'Europa, delle Indie Orientali e Occidentali. Ogni pianta è illustrata da una xilografia ed accompagnata da una descrizione in cui lo studioso ne indica 'nome, forma, loco, qualità, virtù', con particolare riferimento ai benefici apportati dall'uso 'di dentro' e da quello 'di fuori'. Scientificamente superato dalla classificazione di Linneo offre ancora uno squisito spaccato sulle conoscenze botaniche del Cinquecento e moltissime curiosità sulle proprietà benefiche delle diverse piante. Ristampa anastatica dell'edizione romana del 1585.