Galasso G Libri

Libri di Galasso con argomento Calabria Storia
Calabria, paese e gente difficile. Prospettive storiche, geografiche, sociali libro
-5%
LIBRO   9788849843415

Calabria, paese e gente difficile. Prospettive storiche, geografiche, sociali Galasso Giuseppe   -  Rubbettino, 2015  -  Ss19

Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l'Italia e l'Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il cui incoercibile, geloso senso della propria individualità non ha mai impedito le più ampie aperture al mondo vicino e lontano. Dall'altro lato, si riferiva alle interne tensioni, confronti, sfide, pulsioni, ricerche di egemonie o di equilibri, e connesse utopie o violenze, che costellano anche oggi la vita della Calabria. Di questa lunga storia Giuseppe Galasso offre qui una serie di ricostruzioni, valutazioni e interpretazioni, che ne arricchiscono il quadro e destano curiosità e interessi nuovi anche nei più esperti conoscitori della regione e della sua gente.

€ 15.00 € 14.25
LIBRO   9788849834185

La Calabria spagnola Galasso Giuseppe   -  Rubbettino, 2012  -  Ss19

La Calabria dei secoli XVI e XVII è identificabile appieno col senso più generale del corso della storia non solo del Mezzogiorno, ma addirittura di tutta l'Italia rinascimentale e post-rinascimentale. Vi si svolge, infatti, la stessa vicenda della grande fioritura economica, sociale, culturale del 'lungo Cinquecento', comune un po' anche a tutto il contesto europeo e mediterraneo. Vi si svolge poi, però, anche la vicenda di una successiva 'decadenza' che stronca definitivamente quelle prospettive e quegli accenni di sviluppi lasciando la regione in una condizione ancor più periferica e sottosviluppata che non all'inizio del periodo di espansione. E, ciò, beninteso, non contrapponendo il 'sole' del Cinquecento alla buia 'notte' del Seicento. Una storia di grande attrazione per la complessità dei motivi che vi ricorrono, ma anche una storia molto istruttiva sulla aleatorietà dei processi di sviluppo e sulla fatalità di ripiegamenti e involuzioni quando la spinta al movimento e al mutamento è soprattutto esterna e non trova risposte convenienti, o trova, invece, opposizioni e resistenze, in forze e impulsi endogeni.

€ 12.00
LIBRO   9788860423894

Economia e società nella Calabria del Cinquecento Galasso Giuseppe   -  Guida, 1992  -  L'altra Europa

Durante tutto il Cinquecento, la Calabria conosce un lungo periodo di espansione economica. La feudalità si piega alle strutture giuridiche e politiche della monarchia assoluta, la spinta demografica persiste, il popolo 'quattrocentesco' comincia a differenziarsi in una pluralità di moderni ceti concorrenti, l'aristocrazia agraria e la borghesia maggiore sembrano predestinate all'alleanza e alla fusione.

€ 26.00
disp. incerta
ACQUISTA