Jan Libri
Libri di Jan con argomento Banche
La Comunicazione economico-finanziaria nelle banche. Problematiche di accounting e accountability Jannelli Roberto - Franco Angeli, 2014 - Economia - Ricerche
La comunicazione economico-finanziaria delle banche è stata oggetto di profonde innovazioni a seguito dell'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Tali principi introducono modifiche nelle modalità di contabilizzazione e presentazione dei fatti amministrativi connessi alla gestione finanziaria di tali aziende. Il loro affermarsi ha avuto impatti non solo di natura contabile ma anche sulla gestione e organizzazione delle imprese bancarie. In particolare, le nuove regole contabili definite da tali principi (in particolare l'IFRS 9 che sostituirà integralmente, entro la fine del 2012, il principio IAS 39 attualmente in vigore) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e della recente crisi a cui sono esposti i mercati finanziari. Emerge in tale ambito la necessità di un'informazione più trasparente che si rivolga ad un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere, di qui l'occorrenza di una rendicontazione sociale a completamento dell'informativa economico-finanziaria. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance. Nel presente volume verrà fatto cenno anche della situazione italiana in materia di rendicontazione sociale.
Il Bilancio di esercizio delle banche. Principi, strutture e valutazioni Jannelli Roberto - Franco Angeli, 2010 - Economia E Management
Con i bilanci del 2005 si è inaugurata la disciplina riformata sui documenti di fine anno delle Banche, che introduce nell'ordinamento italiano le nuove regole contabili sulla base dei principi contabili internazionali: gli Ias-Ifrs. L'introduzione degli Ias-Ifrs rappresenta un'innovazione normativa estremamente rilevante, in quanto obbliga le Banche ad un radicale mutamento delle procedure aziendali in tema di bilancio, e non solo, e pone problemi applicativi ed interpretativi. Questo volume si rivolge sia agli studenti delle materie aziendali sia ai responsabili amministrativi delle aziende bancarie ed ai loro professionisti e consulenti. Ai primi vuole fornire, in armonia con le linee guida della riforma dell'università, una connotazione anche professionale alla loro formazione, in grado di colmare il gap tra mondo universitario e le esigenze del mondo delle imprese. Per gli altri vuole essere un punto di riferimento, di aggiornamento, approfondimento e consultazione, in grado di affrontare in modo esaustivo e puntuale la tematica della redazione del bilancio delle banche.
Il bilancio di esercizio delle banche. Principi, strutture e valutazioni Jannelli Roberto - Franco Angeli, 2010 - Economia E Management
Con i bilanci del 2005 si è inaugurata la disciplina riformata sui documenti di fine anno delle Banche, che introduce nell'ordinamento italiano le nuove regole contabili sulla base dei principi contabili internazionali: gli Ias-Ifrs. L'introduzione degli Ias-Ifrs rappresenta un'innovazione normativa estremamente rilevante, in quanto obbliga le Banche ad un radicale mutamento delle procedure aziendali in tema di bilancio, e non solo, e pone problemi applicativi ed interpretativi. Questo volume si rivolge sia agli studenti delle materie aziendali sia ai responsabili amministrativi delle aziende bancarie ed ai loro professionisti e consulenti. Ai primi vuole fornire, in armonia con le linee guida della riforma dell'università, una connotazione anche professionale alla loro formazione, in grado di colmare il gap tra mondo universitario e le esigenze del mondo delle imprese. Per gli altri vuole essere un punto di riferimento, di aggiornamento, approfondimento e consultazione, in grado di affrontare in modo esaustivo e puntuale la tematica della redazione del bilancio delle banche.