Lattari Pasquale Libri
Libri di Pasquale Lattari con argomento Giustizia Penale
La giustizia riparativa. Una giustizia «umanistica». Una cultura dell'«incontro» per ogni conflitto Lattari Pasquale - Key Editore, 2021 - Percorsi Di Giustizia Riparativa
La giustizia riparativa - la mediazione ne è lo strumento principe - si fonda su disposizioni legislative del nostro Ordinamento: è a latere della giustizia tradizionale - presupposta ed ineliminabile - ed è una giustizia umanistica e dell'incontro uno spazio un tempo ed un luogo in primis per la vittima e per il reo. Si occupa di tutti gli aspetti - la sofferenza, il dolore, il peso del reato, il riconoscimento, la riparazione - che il processo giudiziario tradizionale 'non comprende'. Una Giustizia autentica non si accontenta 'di castigare semplicemente il colpevole' ma deve 'rendere giustizia' alla vittima ed alla società. La Giustizia Riparativa è anche una cultura valida ed efficace per ogni conflitto personale e sociale. Un libro esperienziale - né speculativo né pragmatico - sulla giustizia riparativa e la mediazione penale a partire dai concetti di giustizia e di diritto, e dalla loro intrinseca 'relazionalità', per passare alle definizioni ed alle norme positive - del procedimento penale minorile, della messa alla prova del codice di procedura penale ordinario e dell'esecuzione penale - minorile ed ordinaria - che la rendono applicabile nel nostro ordinamento. Un libro destinato agli operatori del diritto ma anche alle professionalità di assistenza ed aiuto ma soprattutto a chi è avvinto da un conflitto: 'de te fabula narratur' ossia 'questa favola riguarda te'.
La giustizia riparativa. Tra principi normativi, legge N. 134 del 2021 ed esperienza concreta Lattari Pasquale - Key Editore, 2022 - Percorsi Di Giustizia Riparativa
La legge 134 del 2021 ha avviato e delegato una disciplina organica della giustizia riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia riparativa avviate in Italia dai principi delle fonti europee e internazionali. Il testo sviluppa i due aspetti - i principi della giustizia riparativa e l'esperienza concreta - che si sostengono reciprocamente: LA PARTE I: la legge 134 del 2021 e la disciplina organica delegata ai decreti riguarda i I principi fondanti la giustizia riparativa emergenti e dai principi dalle fonti internazionali ed europee che dalla legge 134 si intendono rispettare. (autore: Pasquale Lattari). LA PARTE II: l'esperienza concreta di giustizia riparativa dagli Uffici del Consultorio familiare della Diocesi di Latina. consente l'analisi esperienziale di aspetti della mediazione penale strumento principe di giustizia riparativa: Gli aspetti riparativi nel progetto di messa alla prova degli imputati minorenni; la valutazione, la fattibilità il trattamento e il ruolo del Servizio Sociale per i Minorenni (Valentina Zuliani), la mediazione diretta ( a cura di Roberto Paolo De Vito), La mediazione con vittima aspecifica (a cura di Mariano Macale), L'ente esponenziale delle vittime della strada e la partecipazione alla mediazione. Le attività di Giustizia Riparativa (a cura di Silvia Frisina, Luca Martignani), La giustizia di prossimità (a cura di Nunzia Calascibetta, Sabrina Mazzante, Giuseppina Parisi, Sabrina Tola).