Lowy Michael Libri
Libri di Michael Lowy con argomento Benjamin Walter
Segnalatore d'incendio. Una lettura delle tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin Lowy Michael - Ombre Corte, 2022 - Cartografie
'Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin costituiscono uno dei testi filosofici e politici più importanti del xx secolo. Nel pensiero rivoluzionario è forse il documento più significativo dopo le Tesi su Feuerbach di Marx. Testo enigmatico, allusivo, perfino sibillino, il suo ermetismo è costellato di immagini, di allegorie, di illuminazioni, cosparso di strani paradossi, attraversato da intuizioni folgoranti. Per riuscire a interpretare questo testo, mi pare indispensabile situarlo nel complesso dell'opera benjaminiana. Cerchiamo di ritrovare, nel movimento del suo pensiero, i momenti che preparano o annunciano il testo del 1940. La filosofia della storia di Benjamin attinge a tre fonti molto diverse: il romanticismo tedesco, il messianismo ebraico, il marxismo. Non si tratta di una combinatoria o di una 'sintesi' eclettica di queste tre prospettive (apparentemente) incompatibili, ma dell'invenzione, a partire da esse, di una concezione nuova, profondamente originale. Non si può spiegare il suo modo di procedere con una qualche 'influenza': le differenti correnti di pensiero, i diversi autori da lui citati, gli scritti dei suoi amici sono materiali con i quali egli costruisce un edificio proprio, elementi grazie ai quali realizza un'opera di fusione alchemica, per fabbricare con essi l'oro dei filosofi'.
La rivoluzione è il freno di emergenza. Saggi su Walter Benjamin Löwy Michael - Ombre Corte, 2020 - Cartografie
Per Michael Löwy, la scoperta dell'opera di Benjamin è stata un'emozione che ha scosso molte delle sue convinzioni e la cui onda d'urto si è percepita per più di quarant'anni in tutte le sue ricerche sulle forme eterodosse del marxismo in Europa o in America Latina. Alla visione di una rivoluzione come 'locomotiva della storia' che viaggia inesorabilmente nella direzione del progresso, descritta da Marx in La lotta di classe in Francia, Benjamin propone una versione della rivoluzione come 'freno di emergenza', annunciando precocemente una critica del progresso e della crescita, che più tardi si svilupperà nel pensiero critico e nell'ecologia radicale. I saggi qui raccolti si concentrano sulla dimensione rivoluzionaria del lavoro di Benjamin, in cui si intrecciano e si confondono un approccio ispirato a un materialismo storico, evidentemente non ortodosso, e un messianesmo ebraico, ripensato alla luce della sua 'amicizia stellare' con il suo complice Gershom Scholem. Diversamente da molti lavori su Benjamin, Löwy insiste sulla dimensione sovversiva, rivoluzionaria e persino insurrezionale del suo pensiero. Ed è questa dimensione che fa del filosofo tedesco un personaggio singolare, se non unico, nel firmamento culturale del XX secolo.
Segnalatore d'incendio Löwy Michael - Bollati Boringhieri, 2004 - Temi
'Segnalatore d'incendio' è il titolo di un testo di Walter Benjamin risalente agli anni Venti che anticipa la critica del progresso compiutamente sviluppata nelle tesi 'Sul concetto di storia' del 1940. A quest'ultimo, uno dei testi filosofici e politici più importanti del XX secolo, è dedicato il libro di Michael Löwy che ne propone un'analisi 'talmudica', parola per parola, frase per frase, fornendo nello stesso tempo una ricostruzione dell'intero percorso benjaminiano nel contesto dell'epoca.