Quaranta Mario Libri
Libri di Mario Quaranta con argomento Filosofia Italiana
Il pensiero debole e la sfida della complessità nell'Italia del decennio 1980-1990 Quaranta Mario - Diogene Multimedia, 2019
Il 'pensiero debole' e la 'sfida della complessità' sono stati, per un decennio, due orientamenti al centro di un appassionato dibattito nella cultura italiana; essi ritengono di essere il punto d'arrivo di istanze, idee, progetti presenti nella cultura italiana ed europea dei precedenti decenni. La nuova generazione filosofica ha elevato una critica radicale al tradizionale modello di razionalità 'classica', ritenuto inadeguato a cogliere la complessità sociale, antropologica, culturale, che emerge nella nuova fase del mondo che si suole chiamare con il termine 'globalizzazione'. I due orientamenti, pur diversi, sono unificati da un netto rifiuto dei totalitarismi e della pretesa della 'ragion classica' di fornire un paradigma di razionalità 'forte', capace di fornire una lettura esauriente del mondo naturale e umano, e perciò di predeterminare i comportamenti individuali e collettivi. Così, attorno alle tematiche nuove di questi due orientamenti, qui evidenziate e discusse, si sono organizzati molti dei risultati raggiunti dalle ricerche e discussioni, ed è maturata la persuasione che una fase culturale si era chiusa ed erano iniziate nuove avventure del pensiero. Con una guida bibliografica.
Le ragioni del pensiero. Filosofi italiani del '900 Quaranta Mario - Mimesis, 2019 - Centro Internazionale Insubrico
L'attuale situazione dell'Italia è radicalmente diversa da quella del Novecento, in cui hanno operato i dieci filosofi italiani considerati in questo lavoro. La globalizzazione costituisce la nuova condizione in cui si colloca la società e la cultura del nostro Paese, in un processo di rapido sviluppo, tale da avere suggerito al sociologo Zygmunt Bauman la felice immagine di società liquida, ossia aperta, incerta. Di fronte a questo preciso contesto, l'Autore ha scelto di compiere allora l'analisi di un problema, di un argomento o, spesso, anche di un'opera che ha avuto un particolare rilievo nel pensiero dei filosofi qui considerati, affrontando questioni che non sono estranee alle odierne discussioni filosofi che. Questo, per esempio, è il caso di Mario Manlio Rossi, che, nel momento in cui il protestantesimo aveva una significativa presenza e una rivista come Conscientia, si pose il problema del rapporto tra teologia e filosofia, nonché quello della presenza del pensiero di Lutero in scrittori e pensatori italiani e dell'Europa. Oggi anche papa Francesco ha riconosciuto una certa attualità a Lutero, aprendo una discussione all'interno del cattolicesimo. Oppure si rileva l'importanza del contributo del filosofo cattolico Marino Gentile che ha svolto un riesame della cultura cattolica discutendo - sollecitato direttamente da G. B. Montini (futuro Papa Paolo VI) - il rapporto fra cattolicesimo e modernità, ovvero una 'costante' della cultura cattolica. Un originale contributo sulla guerra ha infine fornito il filosofo positivista Erminio Troilo, il quale ha individuato le r