Signore Giancarlo Libri
Libri di Giancarlo Signore con argomento Alimentazione Storia
Storia delle abitudini alimentari. Dalla preistoria ai fast food Signore Giancarlo - Tecniche Nuove, 2010 - Tecnica Alimentare
Il libro è frutto di un lungo lavoro di ricerca storica e di approfondimento sul tema dell'alimentazione umana nel corso del tempo, dalle prime esperienze dell'homo erectus, per arrivare, attraverso l'epoca greco-romana, medievale e rinascimentale, fino ai giorni nostri. Il testo vuole cogliere l'evoluzione politica e sociale dell'uomo e il conseguente costume alimentare e stimolare il lettore a riflettere su ciò che mangia in relazione alla società in cui viviamo, introducendo, ad esempio, degli elementi di approfondimento sul vegetarianesimo (inteso non solo come regime dietetico ma come atteggiamento globale nei confronti della vita) o, più avanti, descrivendo l'epidemia di obesità (globesity) che affligge il mondo occidentale. Vengono anche affrontati temi diversi come la dieta afrodisiaca, il ruolo delle libagioni nelle relazioni sociali ecc. L'ultima parte, dedicata al Novecento, descrive i cambiamenti della dieta italiana dopo gli anni del boom economico fino al fenomeno del fast food.
Storie di alimentazione, di vivande, di piaceri Signore Giancarlo Iammarino Vittorio - Edizioni Lswr, 2017 - Salute E Benessere
Nella storia dell'Uomo il gesto istintivo di alimentarsi ha assunto connotati i più diversi: ci ha sostenuto, ha stimolato la piacevolezza del gusto appagato, ha partecipato all'interpretazione artistica (ci si è dedicato anche Leonardo), ha tratto profitto dalla scoperta del Nuovo Mondo, ha preteso scienza e cultura, chiarendo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Ha inoltre partecipato prepotentemente al nostro desiderato stile di vita. 'Storie di alimentazione, di vivande, di piaceri' tocca tutti gli aspetti che l'Uomo ha preteso e pretende dal cibo, che possiamo sintetizzare in scienza e piacevolezza. Questo libro è composto di 16 racconti nei quali, tra l'altro, vengono trattati: il vino, la piacevolezza degli aperitivi, le scorpacciate oniriche, l'esigenza di inventare pasta e fagioli, sulla opportunità o meno di essere vegetariani, il corretto apporto proteico, ma anche, e con particolare entusiasmo, un piacevole studio sull'amore e i cibi afrodisiaci, e tanto altro ancora. Ogni racconto viene descritto con un filo di umorismo, evidenziando il profilo storico, aneddotico e scientifico.