Terzi Andrea Libri
Libri di Andrea Terzi con argomento Moneta
Il governo della moneta Terzi Andrea - Giappichelli, 2024
Con il termine 'economia monetaria' si fa riferimento a due concetti strettamente collegati, che è però utile tenere distinti. Si indica, in primo luogo, quel particolare sistema di relazioni economiche in cui la cessione di un bene, o la fornitura di un servizio, è condizionata all'obbligo che la parte acquirente saldi il corrispettivo concordato nella forma di un'entità (detta 'moneta') in grado di estinguere il debito nei confronti della parte venditrice. In questo senso, l'economia monetaria descrive l'ambiente in cui si svolge la maggior parte delle nostre attività ed è l'oggetto di studio di questo volume. Con lo stesso termine si indica un'area delle scienze economiche che nell'attuale classificazione del Journal of Economic Literature è associata alla macroeconomia e i cui temi tipicamente includono la domanda e l'offerta di moneta, i tassi d'interesse, le variazioni del livello dei prezzi, la politica monetaria delle banche centrali e la politica fiscale. Essa dialoga strettamente con l'economia finanziaria, che è l'area che studia la formazione dei prezzi nei mercati finanziari, le scelte dei soggetti economici che finanziano attività d'impresa o gestiscono un portafoglio di investimenti, nonché le cause delle crisi finanziarie, il ruolo delle istituzioni che operano nel campo della finanza, delle assicurazioni, e del mercato immobiliare, e prevede inevitabili intersezioni con l'economia internazionale (le relazioni monetarie internazionali e il mercato valutario), la storia economica (lo sviluppo e l'evoluzione delle banche e dei mercati finanziari) e l'economia
Il governo della moneta. Vol. 1: L' economia monetaria Terzi Andrea - Educatt Università Cattolica, 2018 - Appunti
Le scienze sociali comprendono un'ampia famiglia di discipline che ha per oggetto la società umana, le sue strutture e i suoi processi. Esse si articolano in tecniche di ricerca differenti volte ad indagare i motivi e le conseguenze dei comportamenti umani all'interno di un sistema di relazioni che costituisce un gruppo sociale. Studiare il funzionamento dell'economia significa indagare una particolare dimensione della società umana. L'economia, come ogni altra disciplina che fa parte delle scienze sociali (dall'antropologia alla sociologia, dalle scienze politiche alla psicologia), ha appunto per oggetto lo studio delle relazioni tra individui che formano una società. Pur condividendo con le altre discipline il medesimo oggetto di studio, l'economia si distingue per una sua particolare lente di lettura. A differenza degli altri scienziati sociali, l'economista si concentra su quel particolare tipo di relazioni sociali attraverso le quali un soggetto trasferisce un valore ad un altro soggetto nella forma di un diritto di proprietà o della fruizione di un servizio. L'atto di un soggetto che cede un valore ad un altro soggetto (che a sua volta lo acquisisce) stabilisce una relazione di tipo 'economico' che influenza la sfera individuale di ciascuna delle parti coinvolte. Sebbene l'interesse per i fenomeni 'economici' (come le regole del commercio, la determinazione dei prezzi, l'uso della moneta e dei rapporti di debito, o le cause della ricchezza nazionale) possa essere fatto risalire a civiltà e culture antiche, è nell'era moderna che si afferma gradualmente una demarcazion
Il governo della moneta Terzi Andrea - Giappichelli, 2021
Il governo della moneta - Giappichelli