Boscarol M Cur Libri
Libri di Cur Boscarol Film d’animazione
I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese. Nuova ediz. Boscarol M. (Cur.) - Mimesis, 2023 - Il Caffè Dei Filosofi
Questa nuova edizione di I mondi di Miyazaki si arricchisce di un saggio sull'ultimo lavoro realizzato dal maestro dell'animazione, Il ragazzo e l'airone (2023), che analizza il film sia dal punto di vista estetico sia da quello della sua storia produttiva e distributiva. Il volume si compone inoltre di saggi, scritti da studiosi ed esperti di animazione e di cinema giapponese, che intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle pellicole di Miyazaki Hayao durante tutta la sua carriera. Dal concetto di ucronia a un'analisi storica di Principessa Mononoke, dal significato della tecnica al rapporto fra natura e scienza in Si alza il vento, fino a uno studio sulle musiche di Hisaishi Joe. Completano questa edizione contributi che affrontano due manga realizzati da Miyazaki, Nausicaä della Valle del vento e Il viaggio di Shuna.
I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese Boscarol M. (Cur.) - Mimesis, 2018 - Il Caffè Dei Filosofi
Giunto alla seconda edizione, 'I mondi di Miyazaki' è un libro che sa raccontare i discorsi e le pratiche filosofiche dell'opera di Hayao Miyazaki. Non si tratta, però, di una monografia sulla carriera di uno dei più grandi registi d'animazione viventi e neanche del racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. I saggi qui raccolti intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle sue pellicole: dal concetto di ucronia alla presenza divina in 'La principessa Mononoke', dal significato della tecnica fino al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione al lungometraggio 'Si alza il vento' e all'ultimo corto 'Il bruco Boro'.
I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese Boscarol M. (Cur.) - Mimesis, 2016 - Il Caffè Dei Filosofi
Questa non è la storia del più grande regista d'animazione vivente e neanche il racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. Matteo Boscarol, studioso della cultura giapponese e critico cinematografico, cura un volume dove viene scelta un'altra via. I saggi presenti nel libro intrecciano e sviluppano infatti varie problematiche, discorsi e pratiche filosofiche presenti nelle opere del regista. Dal concetto di ucronia e quello pacifista alla presenza divina in 'La principessa Mononoke'; dal significato della tecnica fino al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione a quello che rimane l'ultimo lungometraggio del maestro: 'Si alza il vento'.