Candidi Marco Libri
Libri di Marco Candidi Storia dell'Asia
Il soffio degli dei. Il viaggio dei miti pagani e dei libri di Harran dal 1081 al Rinascimento Candidi Marco - Aracne (Genzano Di Roma), 2022
Il volume riprende la poco conosciuta eredità della comunità dei Sabi, i pagani di Harran. Dopo la chiusura del loro ultimo tempio nel 1081, ma anche prima di tale chiusura, la loro cultura si espande non solo per tutto il Califfato, come del resto era già avvenuto all'inizio dell'espansione islamica, ma perviene in Occidente filtrato dagli studiosi dell'Andalusia araba per conoscere una notevole fioritura nel XII secolo e - nuovamente - nel Rinascimento. L'autore, prima di descrivere il viaggio del pensiero dei Sabi di Harran, ripercorre anche le vicende del paganesimo al tramonto sia in Occidente che in Oriente per far comprendere come la religiosità pagana sia greco-romana che egizia, iranica e mesopotamica si sia evoluta in un pensiero filosofico che vide nell'ermetismo tardo antico e poi rinascimentale la sua massima divulgazione.
Dal Dio Luna all'Islam. L'incredibile storia dei Pagani di Harran Candidi Marco - Aracne, 2017
Il libro analizza la comunità dei Sabi di Harran, una comunità che professava il paganesimo non solo in epoca antica, ma anche quando l'Impero Romano era ormai cristianizzato. Dopo la conquista araba dell'area la comunità continuò a professare la sua fede fin quasi alla fine del XI secolo. Chi erano i Sabi, perché il Cristianesimo trionfante non riuscì a convertirli neanche con la forza? Per quale motivo l'Islam trattò con loro la resa della città o della vicina e cristiana Edessa? Ma, soprattutto, per quale motivo i Califfi Omayyadi e Abbasidi, in tempi diversi, la tollerarono con alterne vicende? Sono le domande al quale l'autore dà una risposta, pur nella difficoltà di fonti sicure e dirette. Prefazione di Alberto Valentini.
From the moon God to Islam. The incredible story of the pagans of Harran Candidi Marco - Aracne (Genzano Di Roma), 2024
Here is an enigma which needs to be interpreted anew: Harran. The present study tries to clarify a historical question which has never been answered since the 19th century CE = 12 Hegira). As a matter of fact one could never imagine how the history of the ancient Carre could become an object of several disciplines: starting from philosophy down to anthropology and history itself. Harran is a city Iocated on the border of two great empires of the ancient world: the Roman and the Persian empires. Aside from this, during the middle ages, Harran got involved in the struggle between the two monotheistic religions: Christian and Islam. Unbelievably though, the pagan religion (particularly astral worshippers) continued to flourish not only in its rituals but even in its cultural aspects as well. It is likely important to emphasize the continuity of this pagan belief in the city of Harran which has found support by the presence of a platonic "academy" in it and with a great astronomical culture supported by ancient texts of Mesopotamia civilizations and books from Pahlavai Iran and India . With the help of rare ancient texts and of the few essays about this town and its population, it is possible to point out the pagan belief among its dwellers, the philosophical neoplatonic and hermetic creed of the members of the "academy".