Fiecconi F Cur Libri
Libri di Cur Fiecconi Film d’animazione
Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo. Ediz. a colori Fiecconi F. (Cur.) - 24 Ore Cultura, 2022 - Arte Cataloghi Mostre
«Il Mudec - Museo delle Culture di Milano continua a scandagliare e a far conoscere al grande pubblico, attraverso le sue mostre, gli innumerevoli volti dell'arte. Questa volta rende omaggio all'arte creativa dell'animazione, e lo fa portando in Italia il Maestro assoluto di questo genere, che a partire dal 1923 non solo diede una svolta epocale all'allora nascente industria dei cartoni animati, ma con i suoi capolavori - che tutti noi abbiamo visto almeno una volta nella vita - creò una vera e propria età dell'oro dei film d'animazione, che ancora oggi vivono nell'immaginario collettivo globale come storie senza tempo. Stiamo parlando del grande Walt Disney e del suo magico universo. Nel solco delle precedenti scelte del Museo, anche questa inedita mostra riflette i temi che caratterizzano l'offerta culturale del Mudec: lo sguardo internazionale, la valorizzazione di punti di vista e approcci diversi ma universali, la ricerca e la comprensione del contesto storico-culturale fino alla nostra contemporaneità, insieme agli stimoli estetici sui quali questa figura straordinaria ha costruito la propria visione ed esperienza umana e il proprio universo valoriale...» (Edoardo Garrone)
Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo. Ediz. a colori Fiecconi F. (Cur.) - 24 Ore Cultura, 2020 - Cataloghi Di Mostra
Questo libro offre la chiave d'accesso per entrare in un universo magico, facendoci scoprire i segreti dell'officina creativa e artistica dei Walt Disney Animation Studios. Possiamo vedere gli artisti della Disney all'opera, mentre utilizzano le più svariate tecniche per rinnovare l'antichissima arte di raccontare storie attraverso le immagini, adattandole allo spirito dei tempi: quelle storie che, trasposte su pellicola, fanno sognare grandi e piccoli di tutto il mondo da quasi un secolo. Walt Disney e il suo studio hanno attinto al patrimonio delle più popolari narrazioni delle diverse tradizioni culturali e letterarie, creando un affascinante melting pot tra i diversi continenti ed epoche della storia, da Esopo a Charles Perrault, dai Fratelli Grimm all'epica greco-romana, fino a giungere alla favolistica orientale e al Pinocchio del nostro Carlo Collodi. Il volume permette ai bambini e agli adulti di entrare fisicamente nello studio, comprendendo dall'interno come nasce un capolavoro di animazione, che implica diversi anni di lavoro di un'intera équipe. Si tratta di un processo lento, continuativo e molto laborioso, che da un'idea iniziale costruisce un intero film, attraverso migliaia di immagini che via via prendono vita e si animano: il volume conduce i lettori a conoscere le tante professionalità coinvolte in un grande e corale lavoro artistico e artigianale. Un ricco e raro apparato di immagini, con disegni, schizzi e maquette, permetterà di immergersi in un'affascinante galleria di personaggi indimenticabili: Paperino e Topolino, Robin Hood e Biancaneve, la Sirene