Loeb Avi Libri

Libri di Avi Loeb Cosmologia e l’universo
Interstellar. La ricerca della vita extraterrestre libro
-5%
LIBRO   9788804781585

Interstellar. La ricerca della vita extraterrestre Loeb Avi   -  Mondadori, 2024  -  Ingrandimenti

Quando, nell'ottobre 2017, i telescopi dell'osservatorio delle Hawaii intercettarono un oggetto interstellare mentre attraversava il nostro sistema solare, l'ipotesi che si trattasse di un manufatto extraterrestre suscitò le perplessità di gran parte della comunità scientifica. Eppure, la probabilità che 'Oumuamua, l'«esploratore» - così venne battezzato l'oggetto sconosciuto -, fosse il prodotto di una più evoluta tecnologia aliena rimane elevata. Negli ultimi anni, le prove della presenza di forme di vita e di civiltà extraterrestri, e del loro interesse nei nostri confronti, sono aumentate e nel 2022 il governo degli Stati Uniti ha ammesso la possibilità di fenomeni aerei non identificati, mobilitando risorse e finanziamenti al fine di confermarne l'esistenza. Ma cosa succederà quando le evidenze raccolte si riveleranno inconfutabili? Per Avi Loeb, direttore del dipartimento di astronomia alla Harvard University, quel momento non è affatto lontano. I nostri «vicini cosmici» stanno bussando alla porta e dovremo essere pronti ad accoglierli. Perché da questo dipenderà il futuro della specie umana. Sappiamo infatti che un giorno il Sole si espanderà distruggendo la Terra. E sappiamo anche che le guerre, le epidemie, i cambiamenti climatici, il progressivo degrado della «biglia blu» che ci ospita rappresentano per noi una concreta minaccia esistenziale. L'umanità si trova quindi di fronte a un bivio: estinguersi oppure avventurarsi tra le stelle, verso altri pianeti e oltre il sistema solare. A quel punto, l'incontro con una civiltà molto più progredita della nostra sarà ine

€ 21.00 € 19.95
Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio libro
-5%
LIBRO   9788804726364

Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio Loeb Avi   -  Mondadori, 2022  -  Orizzonti

Non siamo soli nello spazio. Avi Loeb, uno dei più noti astronomi a livello internazionale e docente alla Harvard University, ne è certo. La prova risalirebbe all'ottobre 2017, quando i telescopi sull'isola di Maui intercettarono un punto luminoso che sfrecciava rapido nel cielo. Si trattava del primo oggetto interstellare mai individuato nel nostro sistema solare, battezzato con il nome di 'Oumuamua. Alla luce dei dati raccolti in undici giorni di osservazione, gli scienziati si aggrapparono alla teoria che 'Oumuamua fosse una cometa piuttosto anomala, dato che aveva una forma stravagante, era troppo brillante, viaggiava a velocità sostenuta lungo una traiettoria inusuale e non lasciava detriti al suo passaggio. Secondo l'approccio tanto visionario quanto rigoroso di Loeb, l'ipotesi migliore è invece molto più semplice: 'Oumuamua non era un fenomeno naturale. Le sue caratteristiche peculiari indicherebbero una tecnologia extraterrestre molto avanzata. Ma la teoria sulle origini aliene di questo oggetto interstellare ha creato un'eco immediata tra l'opinione pubblica e rinvigorito il malanimo della comunità scientifica, restia a qualunque ricerca volta a indagare se il fenomeno della vita esista altrove nell'universo. Tuttavia, le probabilità che organismi intelligenti si siano evoluti fuori dal nostro pianeta sono elevate: basti pensare che nella sola Via Lattea ci sono cinquanta miliardi di pianeti di dimensioni e temperature superficiali simili a quelle terrestri. Ammettere che una civiltà aliena possa aver creato tecnologie raffinate è però una scommessa su cui pochi vo

€ 20.00 € 19.00
Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio libro
-5%
LIBRO   9788804785606

Non siamo soli. I segnali di vita intelligente dallo spazio Loeb Avi   -  Mondadori, 2024  -  Oscar Saggi. Sapiens

Non siamo soli nello spazio. Avi Loeb, uno dei più noti astronomi a livello internazionale, ne è certo. La prova risalirebbe all'ottobre 2017, quando i telescopi sull'isola di Maui intercettarono un punto luminoso che sfrecciava rapido nel cielo. Si trattava del primo oggetto interstellare mai individuato nel nostro sistema solare, ma gli scienziati si aggrapparono alla teoria che fosse una cometa anomala. Secondo l'approccio tanto visionario quanto rigoroso di Loeb, l'ipotesi migliore è invece che fosse frutto di una tecnologia extraterrestre molto avanzata. Le sue parole sono una sfida a pensare in modo critico a ciò che è là fuori, non importa quanto strano possa sembrare.

€ 15.00 € 14.25