Tornimbeni Corrado Libri
Libri di Corrado Tornimbeni Storia dell'Africa
Cento anni su una frontiera africana. Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe Tornimbeni Corrado - Franco Angeli, 2017 - Centro Studi Popoli Extraeurop.Univ.Pavia
Il confine tra Mozambico e Zimbabwe, formalmente 'congelato' dai trattati internazionali di fine '800 tra portoghesi e inglesi, viene 'riaperto' dall'istituzione di un'area di conservazione ambientale transnazionale tra i due paesi circa un secolo dopo. Laddove la corsa all'oro aveva portato all'istituzione di una barriera politica tra stati, la speranza dell'accesso alle risorse globali dell'ecoturismo ha condotto alla cancellazione virtuale di un confine tanto artificiale quanto poco efficace nel fermare i flussi indipendenti di popolazione da una parte all'altra. Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l'analisi di cent'anni e più di storia di un territorio di frontiera dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell'intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent'anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale e ancora oggi soggetti ad una rivalutazione regolata dall'apporto di diverse prospettive disciplinari.
Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni Tornimbeni Corrado - Carocci , 2010 - Biblioteca Di Testi E Studi
In Africa sub-sahariana, nel contesto di società storicamente caratterizzate dalla mobilità sul territorio, le attuali riforme di 'good governance' sono accompagnate da forme della politica basate sempre più sulla presunta appartenenza a comunità 'autoctone'. Nei processi locali di affermazione della democrazia pluralistica si assiste alla trasformazione in 'estranei' di individui e gruppi che da tempo condividono con gli 'autoctoni' i diritti e le regole di una comune cittadinanza, grazie anche all'impiego di particolari narrative storiche di migrazioni e di insediamenti dirette sia a tracciare una precisa configurazione dei rapporti di potere e autorità in una data società, sia a determinarne una gerarchia nell'accesso alle risorse chiave. Il presente volume rivela come tali narrative storiche siano considerate così legittime ed evocative dalle società coinvolte, e analizza il modo in cui la gestione delle migrazioni e della mobilità umana abbia costituito storicamente un elemento fondamentale della costituzione e delle trasformazioni dei sistemi politici del continente, inclusi lo Stato coloniale e post-coloniale. Viene inoltre offerto un approfondimento dei casi di Costa d'Avorio e Mozambico.