Bais Sander Libri
Libri di Sander Bais pubblicati nella collana Fuori Collana Scienze: argomenti d'interesse generale
Prossime uscite LIBRI Collana FUORI COLLANA in Libreria su Unilibro.it:
9791282096058 Fano 1947. La barca della speranza
9791281502512 Scottecs Gigazine. Cofanetto 6
9791281259126 Fiaba di gatto
9791281202597 Campi di coscienza e mafia
9791281202542 I dilemmi della grammatica italiana
9791281083479 Le nuove salentine. Carte da gioco
9791280986184 Malerva
9791280986160 Over the rainbow. Ediz. italiana
9791280669803 Il bambino invisibile. Ediz. illustrata
9791280133519 A non buttarsi si butta la vita
Equazioni. Le icone del sapere Bais Sander - Edizioni Dedalo, 2009 - Fuori Collana
Il mistero del cosmo è scritto nel linguaggio della matematica, e le equazioni sono le frasi che ne esprimono la bellezza e la profondità. Cercare di spiegare la scienza senza equazioni è come cercare di spiegare l'arte senza illustrazioni: partendo da questo presupposto, Sander Bais presenta una galleria delle principali equazioni della fisica, vere icone della conoscenza in cui sono racchiuse le leggi fondamentali della natura. Delle diciassette equazioni prescelte, Bais racconta il percorso scientifico, storico e umano che ha portato alla loro genesi. Di ognuna di esse viene sottolineato il ruolo svolto nel plasmare la nostra comprensione della realtà fisica, nei suoi molteplici aspetti: dalla meccanica all'elettrodinamica, dalla fluidodinamica alla relatività e alla fisica quantistica. Dopo una breve introduzione dedicata al vocabolario del linguaggio delle equazioni, costituito da concetti matematici e dai simboli che li rappresentano, il lettore può decidere liberamente il proprio percorso: le chiavi di lettura, infatti, possono essere diverse, così come i legami tra le equazioni. Il risultato, nelle parole dell'autore, è un volo che ci permette di contemplare la bellezza di un paesaggio montuoso senza dover faticare sui sentieri accidentati che conducono alle vette. Ascoltiamo la natura che ci parla nella sua lingua.
Elogio della scienza Bais Sander - Edizioni Dedalo, 2012 - Fuori Collana
In questo libro, Sander Bais presenta una panoramica dei principali momenti di svolta delle scienze naturali, concentrandosi sulla dimensione culturale della scienza. L'impresa scientifica ha contribuito a cambiare in modo sostanziale il nostro modo di concepire l'universo e ha radicalmente trasformato la nostra percezione del posto che gli esseri umani occupano al suo interno. Nel corso di questo affascinante viaggio circolare tra microcosmo e macrocosmo, l'autore ci mostra come la scienza liberi la nostra mente dai miti collettivi che limitano la capacità di interpretare la realtà che ci circonda. Quella di Bais è un'autentica opera di divulgazione scientifica, in cui tutti i temi e i campi delle moderne scienze naturali vengono illustrati con la chiarezza e la semplicità di uno studioso che vi si è dedicato con passione. Affinché il messaggio innovatore della scienza superi i confini dell'accademia, è necessario mostrare la scienza per quello che è: un fenomeno sociale complesso che può fornirci una solida base per distinguere il vero dal falso, e che ci ricompensa offrendoci la possibilità di intravedere l'elusiva bellezza dell'universo.
Relatività. Guida illustrata molto speciale. Ediz. illustrata Bais Sander - Edizioni Dedalo, 2008 - Fuori Collana
La teoria della relatività ristretta, pubblicata nel 1905, ha trasformato in maniera radicale la nostra visione del mondo, stravolgendo i concetti familiari di spazio, tempo ed energia e obbligandoci ad affrontarne le definizioni controintuitive formulate da Einstein. La loro comprensione non fu facile un secolo fa e non lo è ancora oggi, ma con questo libro Sander Bais ha trovato un modo originale e efficace per comunicare l'essenza della teoria. Attraverso una serie di diagrammi di facile comprensione, e servendosi solo di nozioni di geometria elementare, Bais guida il lettore attraverso gli aspetti più strani e meno comprensibili di concetti fondamentali come la simultaneità, la causalità e la dilatazione dei tempi, mettendo a fuoco la differenza tra la visione newtoniana, con il suo tempo universale, e quella einsteiniana, dove la grandezza universale diventa la velocità della luce.