Alfonzetti Giovanna Libri

Libri di Giovanna Alfonzetti pubblicati nella collana Biblioteca Di Sinestesie

Prossime uscite LIBRI Collana BIBLIOTECA DI SINESTESIE in Libreria su Unilibro.it: 

9791256130191 Viaggio nei classici italiani

LIBRO   9788899541620

Questioni di (s)cortesia: complimenti e insulti Alfonzetti Giovanna   -  Sinestesie, 2017  -  Biblioteca Di Sinestesie

Paragonati a regali o carezze verbali, gli uni, a pugni o schiaffi, gli altri, complimenti e insulti rappresentano i due poli opposti del continuum lungo il quale si dispiega l'interazione tra i membri di una comunità sociale: il polo della cortesia, dell'armonia, della solidarietà, contrapposto a quello della scortesia, dell'aggressività e della violenza verbale. I complimenti soddisfano il bisogno primario di essere apprezzati e ammirati, così come gli insulti permettono di dare sfogo a sentimenti di ostilità a livello verbale anziché fisico. Non a caso, secondo Freud, colui che per la prima volta lanciò all'avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà. Complimenti e insulti, universalmente presenti in tutte le società, mostrano molta variabilità nel tempo e nello spazio. Il loro studio, quindi, ci porge una chiave preziosa per poter comprendere una data civiltà: la sua mentalità, la sua cultura, il suo sistema di valori, ciò che viene apprezzato o, al contrario, svalutato, i suoi codici di giudizio, i suoi ideali, le sue paure e le sue difese.

€ 12.00
LIBRO   9788899541712

Varietà del varietà televisivo. Un, due, tre Studio uno #ilpiùgrandespettacolodopoilweekend Alfonzetti Giovanna   -  Sinestesie, 2017  -  Biblioteca Di Sinestesie

Nato dal connubio tra radio, teatro di rivista e avanspettacolo, il varietà televisivo è l'ultima variante di quel varietà che si diffonde in Europa e negli Stati Uniti a partire dall'Ottocento, come importante forma di svago nelle moderne città industriali. A partire dai mitici programmi 'Un, due, tre e Studio Uno' degli anni Cinquanta e Sessanta, fino al recentissimo '#ilpiùgrandespettacolodopoilweekend' (le tre trasmissioni qui analizzate), il varietà conserva la libertà di espressione del teatro di rivista, mostrando, all'interno di un unico genere, quella totalità della lingua che secondo De Mauro distingue l'italiano televisivo da quello cinematografico o radiofonico. Il varietà sfrutta, infatti, tutte le risorse della lingua comune: usi standard e substandard, formali e informali, colti e popolari, regionali, dialettali ma anche frammenti di lingue straniere.

€ 12.00