Benedetti Angelo Libri
Libri di Angelo Benedetti pubblicati nella collana Varia
Prossime uscite LIBRI Collana VARIA in Libreria su Unilibro.it:
9791282083010 Filosofia a colori. Sintesi di storia della filosofia
9791281733299 Il grande libro delle diete
9791281733282 Il grande libro del fitness
9791281733220 Il libro dei cinque anelli
9791281631380 Il libro brutto dei libri brutti
9791280938299 Sulla via della pace con i padri della Chiesa
9791280922588 La contrattazione collettiva in Italia. 11° Rapporto ADAPT
9791280922571 Contributo allo studio giuridico del «sistema» dell'apprendistato
9791280922427 Contributo allo studio del moderno apprendistato
9791280403186 Nascosti con Cristo in Dio
Terre e diritti civili nei comuni del parco naturale regionale dei Monti Lucretili Benedetti Angelo - Artemide, 2017 - Varia
La materia di questo libro è solo apparentemente localistica: riguarda invece la 'difesa ambientale' del nostro Paese e il godimento collettivo dei 'beni comuni'. Il termine 'usi civici' non è altro che una sintesi terminologica delle diverse forme di godimento della terra, conosciute nel territorio italiano con nomi diversi e ricondotte ad unità dalla legge 16 giugno 1927. La ripresa di interesse attorno agli usi civici e alla proprietà collettiva, che risale all'entrata in vigore della legge n. 431 del 1985 (legge Galasso), ha segnato un'interessante riapertura del dibattito intorno alla materia. Il rapporto tra usi civici e ambiente è trasformato, con la citata legge Galasso, in 'beni culturali ed ambientali'. La destinazione ambientale ha ridato al bene civico una sua dignità, mentre la sua destinazione primaria - quella dell'uso zootecnico, agrario o promiscuo - ha perso importanza. Quindi la destinazione ambientale può recuperare la materia. Perché i patrimoni civici che si sono conservati nonostante le depauperazioni, sono molto consistenti. Essi possono ridiventare un luogo di esercizio della libertà comune, cioè un luogo dove non è possibile l'appropriazione individuale e di cui la comunità può godere liberamente. Prima l'oggetto del godimento era l'utilitas economica, la legna da raccogliere, la pecora da portare a pascere; oggi l'utilitas economica è del tutto marginale e la nuova utilitas diventa il godimento ambientale collettivo, cioè un luogo di riserva naturale che i cives possono utilizzare per la loro vita libera.
Palombara Sabina. 250 anni di ricerca anagrafico-genealogica (1698-1948) Benedetti Angelo Cicioni Paola - Artemide, 2021 - Varia
«Mentre leggevo con molta attenzione e interesse il bel lavoro di Angelo Benedetti Palombara Sabina. 250 anni di ricerca anagrafico-genealogica mi ha tenuto compagnia, quasi assediando la mente, 'l'Ulivò', l'ulivo che con la sua imponente presenza porta graffiata nella sua 'carne' la storia di Palombara. Si trova poco distante dal cimitero di Palombara stessa, una collocazione simbolica per descrivere la vita e la morte, il presente, il passato e il futuro di intere generazioni. Questo ulivo testimone secolare, come ogni albero che sopravvive alle sferzate del tempo, lo deve al fatto che ha delle radici profonde, forti, spesso ignorate perché interrate, ma che da sole spiegano la sua longevità. Ebbene, Angelo con questa sua opera preziosa di cesellatore accurato, minuzioso e paziente ha saputo fare emergere l'Ulivò anagrafico-genealogico della sua Palombara, andando in profondità, a quelle radici che hanno permesso ai Palombaresi di scrivere e sottoscrivere la propria storia secolare» (dalla Presentazione di don Bruno Marchetti).