Bernardini Paolo Libri
Libri di Paolo Bernardini pubblicati nella collana Saggi
Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791259922281 Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
9791255821465 Utero. Storia intima del luogo da cui tutti veniamo
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra...
9788898651726 Tra genitori e figli. Con DVD
9788894911763 L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica
9788892827356 Terremobili. Tullio Pericoli. Ediz. italiana e inglese
9788876767982 Luoghi energetici d'Italia. Guida a località poco conosciute salutari per la mente e per il corpo
9788875600471 Da Zancle a Messina economia territorio città
«Di dolore ostello». Pagine di storia italiana Bernardini Paolo L. - Ronzani Editore, 2022 - Saggi
La storia d'Italia è stata un magnifico, ma doloroso percorso di scontri, lotte, incomprensioni e invasioni, tale da renderla un 'unicum' nel contesto mondiale. Questo libro si propone di ripercorrerne qualcuno degli infiniti frammenti, attraverso la lettura critica di 37 volumi di storia italiana pubblicati, in Italia e all'estero, negli ultimi 10 anni. Non solo, ma il libro - che nel titolo reca un omaggio a Dante - serve anche lo scopo di introduzione, ad uso universitario, alla metodologia della ricerca storiografica. Esso infatti tratta di opere metodologicamente molto diverse, dalla biografia alla prosopografia, dallo studio dell''evento' a quello del 'lungo periodo', attraversando anche campi disciplinari affini, dalla storia dell'arte a quella della letteratura. Dante aveva forse ragione ad etichettare l'Italia 'serva' come ostello di dolore, ma in questa vicenda si dispiega il destino dello spirito umano, dell'individuo in lotta con le istituzioni, del rapporto col mondo esterno, attraverso costanti tensioni intellettuali, ma anche destini personali. Il libro lascia intravedere una vicenda precisa, i cui contorni felici da sempre accompagnano quelli tragici.
La parte migliore del mondo. Scritti sull'America Bernardini Paolo Luca Marguerettaz D. (Cur.) - Ronzani Numeri, 2021 - Saggi
Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare 'americana' che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il 'genio' dell'America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall'età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell'Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d'America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è l'estremo Occidente del mondo.