Butera F Libri
Libri di Butera pubblicati nella collana Saggi
Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
9791281608429 La cucina è verde
9791281608412 La tempesta perfetta e altre storie sul
9791281608368 Dialogo sulla cucina italiana
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791259922670 Alpini
9791259922281 Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra...
9788898651726 Tra genitori e figli. Con DVD
9788894911763 L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica
Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile Butera Federico De Michelis Giorgio - Marsilio, 2024 - Saggi
Questo breve libro contiene due capitoli su un tema molto discusso che suscita sia visioni distopiche che previsioni ottimistiche: che impatto avrà l'Intelligenza Artificiale sulla quantità e qualità del lavoro. Federico Butera, in linea con le recenti ricerche del MIT, vede e descrive due intelligenze artificiali alternative: una buona e una cattiva. Come e dove progettare insieme organizzazione, lavoro e tecnologia per far affermare quella buona? Attraverso a) cantieri partecipati nelle singole imprese e Pubbliche Amministrazioni e attraverso b) politiche pubbliche e patti centrati sul lavoro e dotati di investimenti e di programmi specifici. Giorgio De Michelis allarga il quadro e colloca il tema nel rapporto fra tecnologia e lavoro nel quadro della rivoluzione digitale, la terza tra le rivoluzioni antropologiche dopo scrittura e stampa. Il suo testo vede la questione digitale/lavoro come parte del cambiamento che la rivoluzione digitale sta provocando sulle relazioni degli esseri umani con la conoscenza e quindi fra loro. La sua proposta è centrata sulla libera partecipazione delle persone nello sviluppo dei sistemi tecnologici. I due capitoli propongono diversi livelli di interventi di cambiamento ma hanno un'ispirazione comune. Tra i due autori da tempo va avanti una discussione che ha aiutato non poco il loro sviluppo. Presentando insieme i due contributi, speriamo che la ricchezza di questa discussione coinvolga i lettori rendendo loro accessibili sia le proposte e che le tematiche ancora aperte che li accompagnano.
Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell'Italia che vogliamo Butera Federico - Marsilio, 2020 - Saggi
Questo libro è un'autobiografia scientifica e professionale di Federico Butera, una storia animata dalla passione e dal rigore di cercare forme nuove di organizzazione che creino valore economico e sociale e assicurino libertà e benessere alle persone. Racconta progetti e scoperte, propone concetti, grammatiche, sintassi, metodi lungo il non concluso allontanamento dai modelli burocratici e gerarchici del taylor-fordismo. Un percorso che, dalle isole dell'Olivetti, dalla Ricerca e sviluppo della Honeywell-Bull, dal Nuovo Treno Medio della Dalmine, si è sviluppato poi attraverso la progettazione dell'Agenzia delle Entrate, del customer care della Omnitel-Vodafone, dell'organizzazione degli Uffici Giudiziari della Lombardia e di innumerevoli altre realtà. Strumento interdisciplinare per gli studiosi e gli studenti di scienze dell'organizzazione, è un testo per i manager privati e pubblici e un'ispirazione per i policy maker per intervenire sulle emergenze economiche e sociali del Paese generate da organizzazioni inefficaci, inefficienti, corrotte. Focus del volume è il futuro della società italiana di organizzazioni che cambiano. L'innovazione e la rigenerazione organizzativa non sono l''intendenza che seguirà' l'economia e la politica, ma un autonomo campo di azione culturale, scientifico e politico per affrontare la crisi italiana e per progettare la quarta rivoluzione industriale. Il libro contiene la proposta di un'Italy by Design fatta di culture, programmi e azioni condivise per pianificare, progettare, sviluppare insieme tecnologie, organizzazioni, lavoro. Le postfazio
Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza Butera F. (Cur.) - Mondadori Università, 2008 - Saggi
Il volume contiene i risultati di una recente ricerca condotta in Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti sul lavoro e sui lavoratori della conoscenza dalla Fondazione Irso. Le occupazioni che le statistiche classificano come scienziati, manager, professional e tecnici superiori hanno raggiunto quote altissime della popolazione lavorativa. Queste occupazioni fanno parte di una più vasta categoria: i lavori e i 'lavoratori della conoscenza', coloro che operano su processi immateriali, il cui output immediato è nuova conoscenza. Più numerosi degli operai e degli impiegati d'ordine messi insieme, essi 'producono conoscenza a mezzo di conoscenza' e in ciò risiede il vantaggio competitivo dell'Occidente e dell'Italia. La ricerca è un contributo a comprendere quanto siano cambiati la struttura sociale e i modi di produzione della società della conoscenza. Emergono grandi opportunità, ma anche serie criticità che riguardano l'identificazione e la gestione di ruoli e professioni, l'organizzazione del lavoro, le carriere orizzontali, la formazione, la qualità della vita di lavoro e l'identità professionale. Il volume formula proposte di priorità d'azione fra cui sviluppare nuove forme di organizzazione operativa e nuove 'larghe professioni' nelle organizzazioni.