Camus Albert Chiuchiu L Cur Libri
Libri di Cur Camus Albert Chiuchiu pubblicati nella collana Scritture
Prossime uscite LIBRI Collana SCRITTURE in Libreria su Unilibro.it:
9788869742453 La leggenda dei Turri
9788869742446 Storia favolosa di una triste repubblica
9788869741784 Inseguiti da un incubo
9788869580376 La neve di Palermo. Dal maxiprocesso
9788862225212 I segni della scrittura
La devozione alla croce Camus Albert Chiuchiù L. (Cur.) - Diabasis, 2005 - Scritture
Il 14 giugno 1953 Camus mette in scena l'adattamento della "Devozione alla croce" di Pedro Calderón de la Barca. La pièce trova con la versione di Camus una consacrazione nella contemporaneità. "Lo stravagante capolavoro" di "uno dei più grandi geni drammatici che la Spagna abbia mai generato" innalza quale emblema paradossale e violento - una croce che imperscrutabilmente salva o danna. Il "tutto è grazia" che investe gli eroi di Calderón ha il volto di un Dio misterioso: "Angelo cattivo precipitato dal cielo, mi addentro cieco in questa notte profonda. Ma non ho più la speranza di tornare indietro e non mi pentirò...", dice la protagonista. Camus coglie infallibilmente l'ambiguità di un testo che trasforma la grazia in paradosso violento.
Metafisica cristiana e neoplatonismo Camus Albert Chiuchiù L. (Cur.) - Diabasis, 2004 - Scritture
Premio Nobel per la letteratura nel 1957, autore di classici come "Lo straniero" e "La peste", contemporaneo di Sartre, Camus ha sempre negato che la sua fosse "opera di filosofia", asserendo d'aver scritto, oltre ai romanzi e ai drammi, soltanto alcuni "livres d'idées". Eppure ottenne il diploma di studi superiori di filosofia nel 1936 con questa tesi su "Metafisica cristiana e neoplatonismo". Una tesi in cui lo scrittore francese individua nel tema della incarnazione, l'irriducibile originalità del Cristianesimo rispetto alla filosofia greca e al neoplatonismo, attraverso una rilettura di Agostino considerato campione del dialogo fra Fede e Ragione.