Cappellini Libri
Libri di Cappellini pubblicati nella collana La Locanda
Prossime uscite LIBRI Collana LA LOCANDA in Libreria su Unilibro.it:
9788832116779 Fole e follie. Ediz. italiana e inglese
La pietra e la bestia Cappellini Laura - Corsiero Editore, 2023 - La Locanda
Marina è una bambina baciata dalla fortuna: è bella, intelligente e amata. Tra la metà degli anni Quaranta e i Cinquanta del Novecento, è la reginetta di un quartiere colorato e vivace, nel centro di una cittadina toscana, popolato da un'umanità affettuosa. Quel mondo quieto viene violato dall'irruzione della Bestia che travolge Marina e, dopo aver segnato per sempre il suo corpo, la scaraventa in un tenebroso sottosuolo. Marina, però, scorge nel buio il luccichìo di una Pietra-bussola, riesce ad afferrarla e a trattenerla, e grazie alla sua luce potrà evitare, sebbene in un percorso pieno di trabocchetti e insidie, di essere divorata dall'insaziabile Bestia.
Ferite Cappellini Milva Maria - Corsiero Editore, 2021 - La Locanda
I primi tre racconti - un trittico di solitudini femminili - prendono spunto da altrettante vicende di attualità o notizie di giornali: nel primo, un trafiletto sulla scoperta di una antica mummia innesca l'esperimento estremo di una pensionata; nel secondo, un evento catastrofico getta nel mondo una creatura insolita, destinata a ricreare il luogo della propria origine; nel terzo, l'esempio di un vecchio indiano trasformatosi per devozione nella moglie defunta spinge una vedova a un progetto di vendetta. I due racconti finali, invece, colgono spunti esplicitamente letterari: il primo si ispira a un racconto di Katherine Mansfield, che si conclude con la rivelazione improvvisa della mediocrità di un uomo amato per un attimo dalla protagonista; il secondo svela, attraverso le parole di un uomo dalla vita avventurosa, il segreto di uno dei più grandi romanzi europei del secondo Novecento, Memorie di Adriano, e al tempo stesso illumina scorci della biografia di Marguerite Yourcenar.
Ferite Cappellini Milva Maria - Corsiero Editore, 2021 - La Locanda
I primi tre racconti - un trittico di solitudini femminili - prendono spunto da altrettante vicende di attualità o notizie di giornali: nel primo, un trafiletto sulla scoperta di una antica mummia innesca l'esperimento estremo di una pensionata; nel secondo, un evento catastrofico getta nel mondo una creatura insolita, destinata a ricreare il luogo della propria origine; nel terzo, l'esempio di un vecchio indiano trasformatosi per devozione nella moglie defunta spinge una vedova a un progetto di vendetta. I due racconti finali, invece, colgono spunti esplicitamente letterari: il primo si ispira a un racconto di Katherine Mansfield, che si conclude con la rivelazione improvvisa della mediocrità di un uomo amato per un attimo dalla protagonista; il secondo svela, attraverso le parole di un uomo dalla vita avventurosa, il segreto di uno dei più grandi romanzi europei del secondo Novecento, Memorie di Adriano, e al tempo stesso illumina scorci della biografia di Marguerite Yourcenar.