Carlo Libri

Libri di Carlo pubblicati nella collana Legami Sociali

Prossime uscite LIBRI Collana LEGAMI SOCIALI in Libreria su Unilibro.it: 

9788860746412 Durkheim cosmopolita

LIBRO   9788893923330

Diritti sociali europei. Un nuovo welfare per l'UE Carlone Ugo   -  Morlacchi, 2021  -  Legami Sociali

Durante la pandemia, i sistemi di welfare sono stati sottoposti a una pressione senza precedenti. L'Unione europea ha predisposto un gran numero di interventi, ma può fare ancora molto, rafforzando la sua dimensione sociale. Il Pilastro europeo dei diritti sociali, a cui è dedicato questo libro, è un utile punto di partenza, perché definisce i contenuti di prestazioni universali e costituisce un 'manifesto' a cui guardare per edificare una società più giusta ed inclusiva.

€ 16.00
LIBRO   9788860745354

«Se fosse più vissuto, sarebbe più sicuro». Capitale sociale e insicurezza urbana a Perugia Carlone Ugo   -  Morlacchi, 2013  -  Legami Sociali

Il libro presenta i risultati di una ricerca condotta a Perugia, dalla quale emerge lo stretto legame tra capitale sociale e insicurezza urbana. Quando sono assenti reti di vicinato, realtà aggregative e spazi pubblici, la paura di subire un reato aumenta e la vivibilità di un quartiere peggiora. Il capitale sociale agisce infatti come aiuto effettivo, è una garanzia di sostegno specifico in situazioni di pericolo e un fattore di rassicurazione complessiva. Inoltre, costituisce un elemento di prevenzione, perché scoraggia un uso improprio e potenzialmente insicuro dello spazio.

€ 14.00
LIBRO   9788860746719

Per il welfare. Materiali e contributi sulle politiche sociali Carlone Ugo   -  Morlacchi, 2015  -  Legami Sociali

Questo libro ha l'obiettivo di fornire materiali e contributi utili alla realizzazione delle politiche sociali. È composto da diversi capitoli, ciascuno dei quali si occupa di un documento significativo o 'classico' sul welfare, 'scomponendolo' nei suoi elementi essenziali, analizzandolo in profondità, integrandolo con ulteriori contributi e utilizzandolo come fonte di indicazioni per lo stato sociale di oggi. I capitoli prendono in esame il Piano Beveridge del 1942, il Rapporto sulla miseria predisposto per la Camera dei Deputati nel 1951, il saggio di Ugo Ascoli del 1984 sul welfare all'italiana, la Relazione finale che la Commissione Onofri realizzò nel 1997, il Rapporto di valutazione del Reddito Minimo di Inserimento e un'interessante proposta di Maurizio Ferrera, il 'neowelfarismo liberale'. L'Introduzione ricostruisce origine e sviluppo del welfare state in Europa; le Conclusioni mettono in evidenza le ragioni per cui oggi abbiamo ancora, quasi più di ieri, bisogno di sistemi efficaci, efficienti ed equi di protezione sociale contro le difficoltà che la vita pone a tutti noi.

€ 15.00