Corposanto Cleto Libri
Libri di Cleto Corposanto pubblicati nella collana Varia
Prossime uscite LIBRI Collana VARIA in Libreria su Unilibro.it:
9791282083010 Filosofia a colori. Sintesi di storia della filosofia
9791281733299 Il grande libro delle diete
9791281733282 Il grande libro del fitness
9791281733220 Il libro dei cinque anelli
9791281631380 Il libro brutto dei libri brutti
9791280938299 Sulla via della pace con i padri della Chiesa
9791280922588 La contrattazione collettiva in Italia. 11° Rapporto ADAPT
9791280922571 Contributo allo studio giuridico del «sistema» dell'apprendistato
9791280922427 Contributo allo studio del moderno apprendistato
9791280403186 Nascosti con Cristo in Dio
42 appunti di sociologia visuale Corposanto Cleto Pagano Umberto - Rubbettino, 2021 - Varia
Il viaggio, a prescindere dai suoi scopi concreti, è una combinazione di stimoli e incanto, disincanto e scoperta. Questo libro è il risultato di un intreccio tra esperienze di viaggio e osservazione sociologica, attraverso immagini in qualche modo emblematiche, evocative, 'dimostrative' di un fenomeno, di una cultura, di un tempo... Non si tratta di una raccolta di 'belle' foto secondo i canoni estetici prevalenti (alcune forse lo sono ma è un fatto incidentale), ma di scene che hanno acceso una scintilla, una luce su un brandello di 'discorso sociologico'. Potrà sembrare forse strano, ma questo è propriamente un testo di Sociologia. Non ci troverete Grand Theories (esistono più? hanno ancora legittimità in questo mondo?) ma una piccola, appassionata, raccolta di appunti e spunti di Sociologia Visuale.
Storie di straordinaria flânerie Corposanto Cleto - Rubbettino, 2024 - Varia
Una delle domande che spesso mi fanno le persone che mi sentono parlare di viaggi è: 'Ma quante nazioni diverse hai visitato?'. La cosa mi fa sempre un po' sorridere. Rispondo da tempo 'un'ottantina circa', così, anche un po' a caso. Certo, ho viaggiato molto nella mia vita, ma sapere in quante nazioni non è immediato. Anche perché per contare, ce lo insegnavano già alle scuole elementari le solerti maestre, c'è sempre bisogno di metodo, oltre che di una unità di misura. 'Non si possono sommare le mele e le pere' era una delle frasi che diceva spesso la mia, di maestra. Era una donna molto paziente con noi bimbi dal moto esuberante dell'inizio della seconda metà del secolo scorso. La storia delle mele e delle pere che sono diverse e quindi non si potevano sommare mi torna spesso in mente quando si parla di viaggi, di nazioni e di posti in cui si è stati. In questo libro i reportage di viaggi in tutto il mondo sono intervallati da intermezzi, sempre dedicati alle numerose vie e vite degli spostamenti che tutti noi umani compiamo, spesso anche involontariamente, nel corso delle nostre vite.
In viaggio. Una vita da flâneur Corposanto Cleto - Rubbettino, 2020 - Varia
'Mi ha sempre affascinato l'idea che le cose del mondo, complesse e multiformi, possano in realtà essere tutte regolate da alcune semplici leggi. Dal filosofo Nagarjuna, monaco buddista indiano vissuto nel II secolo, fino ai giorni della geniale intuizione in fisica della teoria dei quanti e del principio di indeterminazione di Heisenberg, emerge una univocità legata al fatto che le cose non esistono in sé, ma solo in relazione ad altro. Cerchiamo e creiamo relazioni, quindi. Nel viaggio ci immergiamo in realtà non familiari che, inevitabilmente, ci impongono un rapporto con la nuova realtà che ci circonda. Un viaggio ha quattro vite: quando lo progetti, quando lo vivi, quando lo ricordi e quando lo racconti. Un racconto che si può pensare anche come diffusione di un risultato di ricerca. Una ricerca localmente e temporalmente contestualizzata. Perché, in fondo, siamo tutti in viaggio verso qualcosa'.