Cristina Giovanni Libri

Libri di Giovanni Cristina pubblicati nella collana Temi Di Storia

Prossime uscite LIBRI Collana TEMI DI STORIA in Libreria su Unilibro.it: 

9788891706577 Ferrucio Parri. Dall'interventismo alla Terza forza
9788856849486 Esportare il «Genio del fascismo». L'Italia all'exposion internationale des arts et des techniques dans la vie modern, Parigi 1937

Il porto di Catania nel lungo Ottocento. Infrastrutture, traffici, territorio (1770-1920) libro
-5%
LIBRO   9788891759061

Il porto di Catania nel lungo Ottocento. Infrastrutture, traffici, territorio (1770-1920) Cristina Giovanni   -  Franco Angeli, 2019  -  Temi Di Storia

Il volume ricostruisce da una prospettiva di longue durée di circa un secolo e mezzo il difficile percorso di accesso della città di Catania al mare. Nel lungo passaggio dall'età moderna a quella contemporanea, infatti, la complessa relazione tra un centro urbano vivacizzato dalla ricostruzione post-terremoto del 1693 e una costa siculo-ionica già «occupata» da altre realtà marittime più consolidate si giocava sulla capacità da parte della «Capitale» etnea di dotarsi di un porto artificiale che potesse aggiungere nuovi sbocchi «geo-commerciali» alle opportunità derivanti dal legame tradizionale con un hinterland agricolo, ma anche «minerario», sempre più esteso e penetrante verso l'interno. Il libro ricostruisce, dunque, da una prospettiva «marittima», l'ascesa di Catania nelle gerarchie urbane prima regionali, cioè a partire dal secondo '700, e poi anche nazionali, dall'Unità all'avvento del fascismo. Si tratta di una scalata che parte dal progetto «modernizzatore» del principe di Biscari e che prosegue con l'espansione dei traffici commerciali e con la progressiva ma difficoltosa costruzione delle strutture portuali, da integrare, a partire dalla metà dell'800, alla nascente rete ferroviaria. Tutto sommato, una storia di una «successful city», che però non riesce a sciogliere pienamente lo scarto tra aspirazioni, visioni del futuro e realtà del presente, in cui si perpetua continuamente la rincorsa tra infrastrutture e traffici. Potenzialmente sempre espandibili nel futuro - e inadeguate nel presente - le prime; incapaci di stabilizzarsi e superare le fluttuazioni momenta

€ 25.00 € 23.75
Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra libro
-5%
LIBRO   9788891742780

Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra Cristina Giovanni   -  Franco Angeli, 2017  -  Temi Di Storia

Il Villaggio del Pilastro - questa la sua denominazione «ufficiale» - è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni '60 all'estrema periferia nord-orientale di Bologna. Appartenente dal punto di vista amministrativo al quartiere San Donato, il Pilastro fu costruito grazie a un'intesa tra il locale Istituto Autonomo Case Popolari e il Comune di Bologna per soddisfare la domanda di alloggi generata dall'immigrazione degli anni '50 e '60. Il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, «meridionale» e pericoloso. In sostanza, un'«anomalia» rispetto all'immagine di Bologna negli anni '60-'70, realtà valorizzata anche all'estero come un virtuoso modello di amministrazione cittadina. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra, come gli effetti del «miracolo economico », la continuità tra fascismo e Repubblica nelle scelte in materia di pianificazione urbanistica, le politiche nazionali e locali di edilizia pubblica, le forme di mobilitazione dei cittadini nelle stagioni dei «movimenti », la mobilità sociale e l'evoluzione demografica e «geografica» della società italiana. Rifuggendo sia le strettoie interpretative del binomio periferia-degrado, che quelle apologetiche o vittimiste del quartiere «ghetto», inteso come «confino» volontariamente pianificato per i ceti emarginati, il volume adotta inoltre una prospettiva temporale e spaziale volutamente ampia, che collega la vicenda del Pilastro ai p

€ 35.00 € 33.25