Demi Libri
Libri di Demi pubblicati nella collana Varia
Prossime uscite LIBRI Collana VARIA in Libreria su Unilibro.it:
9791281733299 Il grande libro delle diete
9791281733282 Il grande libro del fitness
9791281733220 Il libro dei cinque anelli
9791281631472 Storie dall'Italia nascosta
9791281631465 Il negozio fantasma. Le indagini di Gervase Fen
9791281631434 Quaderno kids. Vol. 3
9791281631427 Quaderno di compiti delle vacanze per adulti. L'originale. Vol. 6
9791281631342 Nato italiano. Dall'Ucraina a Brescia, la mia vita tra guerra, rap e pregiudizi
9791281054103 Cerchio al parco. Ediz. illustrata
9791281054097 Quadrato al mare. Ediz. illustrata
Incontriamoci all'Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri Demi Cinzia - Edizioni Pendragon, 2020 - Varia
Tanti protagonisti della Commedia e del mondo dantesco si incontrano di nuovo e ci parlano direttamente, esibendosi in battibecchi spassosi e rivelazioni inedite, imponendo la propria voce in scherzosa contraddizione con quella di Dante, che con la potenza della sua scrittura li ha immortalati in panni dentro ai quali dichiarano di non sentirsi del tutto a proprio agio. Ugolino afferma allora di essere da sempre vegetariano; Beatrice reclama per sé il ruolo di donna e non di santa; Caronte chiede a gran voce la pensione; gli stessi demoni risultano non essere poi così brutti o spaventosi come ce li ha dipinti e consegnati l'Alighieri... Una scanzonata rilettura del poema di Dante in chiave ironico-giocosa che nasce con la finalità di avvicinare le giovani generazioni al capolavoro massimo della letteratura italiana, facendo loro apprezzare l'aspetto più spontaneo e umano grazie anche all'utilizzo di un linguaggio fresco, vivace e variopinto: il vernacolo toscano.
Incontriamoci all'Inferno. Parodia di fatti e personaggi della Divina Commedia di Dante Alighieri Demi Cinzia - Edizioni Pendragon, 2007 - Varia
Tanti protagonisti della Commedia e del mondo dantesco si incontrano di nuovo e ci parlano direttamente, esibendosi in battibecchi spassosi e rivelazioni inedite, imponendo la propria voce in scherzosa contraddizione con quella di Dante, che con la potenza della sua scrittura li ha immortalati in panni dentro ai quali dichiarano di non sentirsi del tutto a proprio agio. Ugolino afferma allora di essere da sempre vegetariano; Beatrice reclama per sé il ruolo di donna e non di santa; Caronte chiede a gran voce la pensione; gli stessi demoni risultano non essere poi così brutti o spaventosi come ce li ha dipinti e consegnati l'Alighieri... Una scanzonata rilettura del poema di Dante in chiave ironico-giocosa che nasce con la finalità di avvicinare le giovani generazioni al capolavoro massimo della letteratura italiana, facendo loro apprezzare l'aspetto più spontaneo e umano grazie anche all'utilizzo di un linguaggio fresco, vivace e variopinto: il vernacolo toscano.