Dionigi I Libri

Libri di Dionigi pubblicati nella collana Saggi

Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it: 

9791281608429 La cucina è verde
9791281608412 La tempesta perfetta e altre storie sul
9791281608368 Dialogo sulla cucina italiana
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259922670 Alpini
9791259922281 Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
9791256290208 Tex presenta: il mio West
9791255820291 Nel segno di Thot. La meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra medicina e politica
9788897287759 Cervia e il socialismo

LIBRO   9788804669753

Il presente non basta. La lezione del latino Dionigi Ivano   -  Mondadori, 2016  -  Saggi

Come mai in un'epoca caratterizzata dalla proliferazione dei mezzi di comunicazione, la reciproca comprensione è più difficile? Come mai ci ostiniamo a credere che il presente si riduca alla novità e che la novità si identifichi con la verità? Come mai le parole di Lucrezio sull'universo, di Cicerone sulla politica, di Seneca sull'uomo colpiscono la mente e curano l'anima più e meglio dei trattati specialistici? Ivano Dionigi, latinista, già rettore dell'Università di Bologna, con Il presente non basta affronta tali domande volgendo lo sguardo alla lingua che l'Europa ha parlato ininterrottamente per secoli, attraverso la politica, la religione, la scienza. Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive 'latino', ma si legge 'italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale'. Non è un reperto archeologico, uno status symbol o un mestiere per sopravvissuti; è il tramite che - oltre Roma - ci collega a Gerusalemme e ad Atene, l'eredità che ci possiamo spartire, la memoria che ci allunga la vita. È un'antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni ed esperienze fondamentali: il primato della parola, la centralità del tempo, la nobiltà della politica. Come mater certa, anzi certissima dell'italiano, il latino - lingua morta eppure resistente nell'uso comune, dal lessico economico a quello politico, medico e mediatico - ci restituisce il volto autentico delle parole.

€ 16.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788817015011

I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi Dionigi I. (Cur.)   -  Bur Biblioteca Univ. Rizzoli, 2007  -  Saggi

Perché la parola 'scienza' designa ormai la sola tecnologia e non l'intera conoscenza? Perché 'classico' definisce solo ciò che rimanda al passato e 'scientifico' solo ciò che orienta al futuro? Perché nell'era del web e della massima comunicazione la scienza e le humanae litterae non dialogano tra loro, ma si contrappongono ancora come 'due culture' estranee e rivali? Per rispondere a questi interrogativi, studiosi della scienza si confrontano con studiosi di quella cultura di Atene e di Roma che è al contempo fondativa e antagonista del nostro presente. Ne deriva uno sguardo totale dall'anima di Platone al DNA, dagli atomi di Lucrezio alla tavola di Mendeleiev, dalla democrazia di Pericle alla teoria delle élites, dal 'pane e circensi' al welfare, dal corpo di Ippocrate alle biotecnologie, dall'astronomia dei Greci alla teoria del Big Bang, dagli automi antichi alla robotica medica. Un'alleanza necessaria e non più rinviabile, quella tra scienziati e umanisti, in un Paese come il nostro che sconta una duplice colpa: il deficit di cultura scientifica e la rimozione dei classici.

€ 9.80
non acquistabile
DETTAGLI
LIBRO   9788817022354

Madre, madri Dionigi I. (Cur.)   -  Bur Biblioteca Univ. Rizzoli, 2008  -  Saggi

Al cuore dell'esperienza di ogni uomo c'è una figura imprescindibile e densa di ambiguità, con cui non si smette mai di dialogare, per tutta la vita. La Madre è insieme donna e divinità, rischio e consolazione, forma perfetta della famiglia e forza distruttrice. Invocata e maledetta, generosa e possessiva, necessaria e pericolosa, porta in sé la terra, la fertilità, l'amore e regola fin dalle origini il cosmo e i viventi. Sette intellettuali - da Edoardo Sanguineti a Simona Argentieri, da Enzo Bianchi a Massimo Cacciari, da Claudio Magris a Cornelia Isler-Kérenyi, fino a Ivano Dionigi, curatore del volume hanno scrutato nel mistero di questa presenza decisiva attraversandone una serie di immagini emblematiche, dalla Madre di Dio a Medea, dal tema della Grande Madre a quello della Madre Terra, spingendo la propria riflessione fino all'individuazione dei suoi elementi più critici e straordinari e dolorosi.

€ 8.80
non acquistabile
DETTAGLI