Franzi Tiziano Libri

Libri di Tiziano Franzi pubblicati nella collana Turismo
Viaggio nella Liguria medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Journey through medieval Liguria. Multisensory guide to places, historu and curiosities. Ediz. bilingue. Con video libro
-5%
LIBRO   9788832984996

Viaggio nella Liguria medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Journey through medieval Liguria. Multisensory guide to places, historu and curiosities. Ediz. bilingue. Con video Franzi Tiziano   -  Erga, 2025  -  Turismo

Il Medioevo è durato ben dieci secoli, dal 476 al 1492. La Liguria, dopo avere subito le occupazioni e le distruzioni di Goti, Bizantini e Longobardi, sviluppa quelle caratteristiche architettoniche, sociali, mercantili e di relazioni sociali che la portano alla Repubblica, detta 'la Superba'. Conoscere lo 'spirito ligure' di quegli anni è quindi importante per capirne le radici socioculturali di oggi e le sue caratteristiche. Il libro propone un viaggio tra borghi, castelli, torri e palazzi che dal Feudalesimo giunge al 'nuovo mondo' di Cristoforo Colombo. Una ricerca sulle tracce, misteriose e leggendarie, di ciò che il Medioevo ha lasciato in questa 'lingua di terra'. Una storia che oggi ci parla attraverso le testimonianze di edifici, opere d'arte e scritti che vengono fatti rivivere in queste pagine con mappe, foto e contenuti multimediali.

€ 16.90 € 16.06
Varazze nei secoli. Mare e naviganti, economia e cultura, arte e fede libro
-5%
LIBRO   9788832985375

Varazze nei secoli. Mare e naviganti, economia e cultura, arte e fede Franzi Tiziano   -  Erga, 2024  -  Turismo

Da Ad Navalia a Varaggio, Varagine e infine Varazze: il cammino millenario della storia di Varazze si può ricostruire anche attraverso i differenti nomi che il borgo assunse nel tempo, come testimoniato nella prima parte del libro. Poi vi fu l'esperienza della Podesteria, quella dei continui scontri con Genova e Savona, la straordinaria competenza dei maestri d'ascia i cui bastimenti artigianali furono esportati anche in Europa. L'Ottocento portò nel territorio Napoleone (con le relative battaglie), il mandamento post napoleonico, l'esperienza dei soldati al fronte nella Prima e Seconda Guerra Mondiale, l'epopea novecentesca dei cantieri navali, - soprattutto i Baglietto, - l'inizio della stagione balneare e del progressivo flusso turistico, fino al XXI secolo e alle sue storie contemporanee. A testimonianza di questo passato restano le mura del Borgo con la facciata della chiesa altomedievale incorporata, quella del Borghetto con le due torri di guardianaggio, il sagrato a risseu della collegiata di S. Ambrogio, i portali degli edifici signorili del centro storico, gli oratori devozionali con il loro patrimonio artistico, la testimonianza letteraria e pittorica dei viaggiatori del Grand Tour e dei molti personaggi autorevoli del mondo della musica (Cilea, Puccini, Leoncavallo, Rachmaninov) della letteratura (Jacopo da Varagine, Lucini, Gadda, De Negri) che vi soggiornarono, dello sport (Fausto Coppi e non solo) e molti altri ancora. Tutto questo propongono le pagine di questo libro, che con le molte immagini a colori e in b/n e le 'finestre' multimediali dei VCode, permett

€ 23.00 € 21.85
Genova medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Medieval Genoa. A multisensory guide guide to place, history and curiosities. Ediz. bilingue libro
-5%
LIBRO   9788832985368

Genova medievale. Guida polisensoriale a luoghi, storia e curiosità-Medieval Genoa. A multisensory guide guide to place, history and curiosities. Ediz. bilingue Franzi Tiziano   -  Erga, 2024  -  Turismo

Nei dieci secoli in cui si sviluppò il Medioevo (476-1492) anche Genova subì importanti modificazioni nel territorio, nell'economia, nella cultura, nell'architettura, negli usi e abitudini di vita dei suoi abitanti. Nel 'viaggio' proposto in questo libro ognuno di questi aspetti è presentato al lettore con un'analisi divulgativa che si arricchisce delle immagini e dei rimandi polisensoriali, grazie alla App Vesepia, a 'finestre' di approfondimento ora testuali, ora iconografiche, ora multimediali. Entrare nella Genova del Medioevo e in tutto il territorio della sua provincia significa conoscere ciò che oggi ne resta come testimonianza: edifici privati, palazzi signorili, castelli, chiese, conventi. Genova fin da allora ebbe un rapporto viscerale e profondo con il suo porto, che svolse un ruolo cruciale nel commercio mediterraneo durante tutto il Medioevo fino ad oggi. I Genovesi, popolo di naviganti, furono importanti scopritori di terre lontane, ben prima dell'avventura di Cristoforo Colombo. Di questo affascinante periodo della vita di Genova il libro approfondisce anche l'offerta museale della città e del territorio, con molte curiosità sulla vita quotidiana del tempo.

€ 17.90 € 17.01