Furet Fran Ois Libri

Libri di Ois Furet Fran pubblicati nella collana Biblioteca

Prossime uscite LIBRI Collana BIBLIOTECA in Libreria su Unilibro.it: 

9791255842309 L'estasi dell'essere
9791255212263 L'oro di Hitler. Storia di un bottino accumulato
9791255212256 Tutankhamon. Una biografia del re bambino
9791223201732 Tu sei il mio sogno
9791223200506 Toby's story
9791223200445 La mia checklist per innamorarsi
9788898167500 La memoria del paesaggio. Tipologie e attestazioni di edifici rurali nel territorio di San Felice sul Panaro dal XV al XX secolo
9788898167203 Le chiese del Comune di Medolla (Medolla, Villafranca, Camurana, Bruino, Galeazza). Documenti per la storia delle fabbriche ecclesiali dal 1300 al 2012
9788822923820 Il canone del tè
9788822923707 Tragedie

Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo libro
-5%
LIBRO   9791256680061

Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel XX secolo Furet François  Valensise M. (Cur.)   -  Silvio Berlusconi Editore, 2024  -  Biblioteca

A partire dal 1917, l'idea del comunismo ha vissuto in bilico tra la sua universalità astratta e la sua incarnazione nella storia. Eppure, per quanto sfortunato e tragico sia stato il corso della rivoluzione bolscevica, la sua promessa ha attraversato il Novecento a bandiere spiegate. Da Lenin a Gorbacëv, per decenni la realtà non ha spento la fiamma dell'utopia, ma l'ha ravvivata. Al centro di "Il passato di un'illusione" è la fascinazione che l'idea comunista ha esercitato sugli intellettuali del Ventesimo secolo, un'influenza sentita ben oltre i regimi di tipo sovietico, che ha trovato vita più lunga in Occidente - in Italia e in Francia, soprattutto - che nell'Est Europa. Il mito sovietico non sarebbe durato così tanto, e non sarebbe stato accolto con una fede così cieca, se le circostanze non avessero alimentato le sue menzogne. Capace di risvegliare le forze sopite della tradizione rivoluzionaria occidentale, non appena ottenuta la vittoria il bolscevismo ha fatto propria l'eredità giacobina, assumendosi il compito di rigenerare l'umanità. Nato dalla prima guerra mondiale, ha dato un volto al nichilismo dell'epoca, ha tratto profitto dalle ingiustizie del trattato di Versailles, si è arricchito grazie allo spettacolo offerto dalla grande Depressione, è prosperato con l'antifascismo e ha toccato il punto più alto alla fine del secondo conflitto mondiale, con la vittoria sul nazismo. Persino la destalinizzazione, che segnava il declino di quel mito, ha contribuito a guadagnare il consenso di coloro che in tutto il mondo avevano condannato il passato regime per i suoi cr

€ 30.00 € 28.50