Gallo Franco Libri
Libri di Franco Gallo pubblicati nella collana Saggi
Prossime uscite LIBRI Collana SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
9791281608078 Dialogo sulla cucina italiana
9791259970794 Scuola sotto inchiesta
9791259922281 Come si cucina un mammut? Una storia dell'umanità in 50 ricette
9791255590613 Tante vite in una. Autobiografia di un militante tra...
9788898651726 Tra genitori e figli. Con DVD
9788894911763 L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica
9788893665230 Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant. Nuova ediz.
9788876767982 Luoghi energetici d'Italia. Guida a località poco conosciute salutari per la mente e per il corpo
9788875600471 Da Zancle a Messina economia territorio città
9788872242766 Come discutere con chi mangia carne (e convincerlo ogni volta)
Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione Gallo Franco Zignani Paolo - Ist. Italiano Studi Filosofici, 2021 - Saggi
Amore giovanile di Nietzsche, poi oggetto di critiche aspre e di un rifiuto senza appello, Schumann fu probabilmente per il filosofo di Röcken un'esperienza più importante e duratura di quanto normalmente non si riconosca. Mediante un paragone con l'elaborazione e organizzazione delle forme brevi in Schumann, la prima parte del volume propone una lettura della filosofia nietzscheana e della sua predilezione per la forma breve collegandole coerentemente con l'istanza della polemica antifilistea propria anche di Schumann e analizzandone potenziale e contraddizioni nel quadro di una teoria dell'emancipazione, contro ogni lettura strettamente formalistica della scrittura nietzscheana. La seconda parte esamina la posizione di Schumann nel quadro di una riflessione complessiva sulla musica che fa i conti con la tensione tra norma e trasgressione, ordine e demonico, controllo ed eccesso. Con ampie analisi che vanno da Bach a Nietzsche, individua così nella musica schumanniana il centro di un'operazione di scrittura che non è più evocazione di affetti ma loro metamorfosi in sorgenti del linguaggio musicale. La creatività schumanniana, lungi dal poter essere allora classificata (seguendo Nietzsche) come reattività e piccineria nazionale, appare piuttosto alternativa profonda e radicale, per quanto non aproblematica, all'oltrepassamento dionisiaco nietzscheano.
Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione Gallo Franco - Il Mulino, 2007 - Saggi
Nonostante la globalizzazione, e la depoliticizzizazione della società che essa induce, la crisi dell'imposta personale e la diffusa evasione, il tributo rappresenta ancora uno dei più importanti strumenti di redistribuzione della ricchezza che gli stati hanno a disposizione. Questo libro si pone in netta contrapposizione con quelle correnti di pensiero liberiste molto in voga, secondo cui i sistemi fiscali dovrebbero essere neutrali nei confronti del mercato, essere retti prevalentemente dal criterio del beneficio o della corrispettività ed essere rispettosi della 'persona' quale titolare di fondamentali e naturali diritti proprietari. In armonia con il pensiero liberal-solidaristico, viene invece ribadito che, almeno nel campo fiscale, è, ancora, il 'pubblico' che deve prevalere sul 'privato', perché la scelta della ricchezza da tassare e dei diritti sociali da soddisfare è frutto di valutazioni politiche effettuate nel rispetto del principio di giustizia distributiva e non la mera omologazione legislativa dei modelli e delle regole 'private' del mercato.