Gauchet Marcel Libri
Libri di Marcel Gauchet pubblicati nella collana Libelli Vecchi E Nuovi
Prossime uscite LIBRI Collana LIBELLI VECCHI E NUOVI in Libreria su Unilibro.it:
La Religione nella democrazia Gauchet Marcel - Edizioni Dedalo, 2009 - Libelli Vecchi E Nuovi
Nel pensiero di Marcel Gauchet la riflessione sulla religione ha sempre avuto come sfondo l'analisi politica. Anche in questo volume i due piani sono strettamente intrecciati. Lo spunto è fornito dalla ricostruzione storica della laicità in Francia. Dovendo spiegare il perché dell'attuale crisi, Gauchet propone una lettura eterodossa, in perfetta sintonia con la sua ormai celebre tesi dell'uscita dalla religione. La laicità non è travolta da un'onda di riflusso della fede, al contrario è costretta a ridefinire i suoi confini proprio a causa del progressivo ritirarsi di quell'onda. Il ritorno delle religioni non è che la conseguenza paradossale della vittoria democratica: l'esaurirsi delle vecchie ambizioni politiche regala alle religioni un nuovo diritto di cittadinanza. Questo nuovo equilibrio tra religione e politica è esaminato nella seconda parte del libro: qual è la sfida che deve affrontare una democrazia privata di qualsiasi riferimento trascendente? Quale ruolo possono giocare le religioni all'interno di una sfera pubblica necessariamente votata al pluralismo? Rispondendo a queste domande Gauchet propone un'interpretazione originale della politica del riconoscimento.
Un mondo disincantato? Tra laicismo e riflusso clericale Gauchet Marcel Frontini D. (Cur.) - Edizioni Dedalo, 2008 - Libelli Vecchi E Nuovi
Il libro raccoglie una serie di saggi e interviste nelle quali Gauchet torna sulla tesi centrale de 'Il disincanto del mondo' a vent'anni dalla sua pubblicazione. Tra i temi trattati, l'idea della modernità come processo di 'uscita dalla religione' e l'interpretazione della crisi della democrazia contemporanea come il risvolto negativo del regime dell'integrale autonomia. Nella prima parte, si mostra la validità e la pertinenza storica e filosofica delle tesi sostenute ne 'Il disincanto del mondo' confutando l'ipotesi diffusa che vede in fenomeni quali l'emergere dei più diversi fondamentalismi religiosi, o nell'affiorare di nuove forme di spiritualità, il segno di un ritorno del religioso. Nella seconda parte, si mostra l'altro aspetto del problema: cosa ne è di una politica ricondotta all'integrale auto-definizione del suo contenuto e dei suoi fini? E della religione cui è sottratta qualsiasi presa sul sociale? L'ipotesi gauchetiana offre un punto di vista originale e una lucida analisi delle attuali contraddizioni.