Gribbin John Libri
Libri di John Gribbin pubblicati nella collana Le Garzantine
Prossime uscite LIBRI Collana LE GARZANTINE in Libreria su Unilibro.it:
Enciclopedia di astronomia e cosmologia Gribbin John - Garzanti, 2014 - Le Garzantine
Una guida completa e aggiornata ai principali oggetti celesti (pianeti, satelliti, stelle, costellazioni, galassie), ai concetti fondamentali e ai termini tecnici, agli strumenti e ai maggiori osservatòri del mondo, ai protagonisti della storia dell'astronomia dall'antica Grecia ai nostri giorni, alle più importanti missioni spaziali. Esaurienti schede consentono di approfondire temi di grande interesse come il big bang, la vita nell'universo, le forze fondamentali, la radiazione fossile, la freccia del tempo, le onde gravitazionali, la relatività, la teoria delle stringhe. L'Enciclopedia di Astronomia e Cosmologia viene riproposta in una nuova edizione, aggiornata alle più recenti scoperte sul sistema solare e sui pianeti extrasolari. In appendice, una cronologia della storia dell'astronomia.
Enciclopedia di astronomia e cosmologia Gribbin John - Garzanti, 2005 - Le Garzantine
Pubblicata nel 1998, la Garzantina di Astronomia e Cosmologia si è fatta apprezzare per la ricchezza delle informazioni e per la chiarezza divulgativa con cui vi vengono esposte le grandi teorie astrofisiche. La parte alfabetica dell'Enciclopedia offre una guida chiara, completa e aggiornata, ai principali oggetti celesti (pianeti, satelliti, stelle, costellazioni, galassie), ai concetti fondamentali e ai termini tecnici della disciplina, ai protagonisti della storia dell'astronomia. Schede di approfondimento consentono una lettura tematica del volume. La nuova edizione è stata integralmente riveduta e corretta, e proposta in un formato più grande.
Enciclopedia di astronomia e cosmologia Gribbin John - Garzanti, 1998 - Le Garzantine
I pianeti e i loro satelliti, le stelle, le galassie, le costellazioni; le teorie sull'origine, sull'evoluzione e sul futuro dell'universo; gli astronomi e gli scienziati che hanno plasmato la nostra concezione del cosmo; gli osservatori e i satelliti astronomici, le missioni spaziali. Tutto questo racchiuso in un volumetto di circa 600 pagine con 2577 voci, 456 illustrazioni, 56 tabelle, 24 tavole a colori e persino 8 carte del cielo fluorescenti. In questa edizione rispetto a quella originale inglese è stato dato maggiore rilievo ad alcuni settori: sono stati inseriti a lemma diversi protagonisti della storia dell'astronomia, soprattutto italiani, ed è stato dato maggior spazio alle voci relative a oggetti astronomici e al lessico.