Iannuzzi Giulia Libri
Libri di Giulia Iannuzzi pubblicati nella collana Fantascienza E Societa
Prossime uscite LIBRI Collana FANTASCIENZA E SOCIETA in Libreria su Unilibro.it:
Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea Iannuzzi Giulia - Mimesis, 2015 - Fantascienza E Società
Questo saggio ripercorre la storia della fantascienza italiana contemporanea attraverso l'opera di quattro autori. La versatilità della penna di Lino Aldani, il raffinato eco-centrismo della poetessa e narratrice Gilda Musa, le sperimentazioni ballardiane di Vittorio Curtoni, l'immaginazione tecno-scientifica di Vittorio Catani, esemplificano il vivace panorama della narrativa fantascientifica scritta in lingua italiana tra anni Sessanta e Duemila. Con maggiore o minore carica avventurosa, verosimiglianza scientifica, profondità introspettiva, ricerca di originalità formale, la fantascienza italiana ha saputo rivolgersi, di volta in volta, a un pubblico generalista o appassionato del genere, per proporre un intrattenimento di qualità o riflessioni sui grandi temi della modernità industriale e post-industriale. Esiti diversi sono incarnati nei percorsi dei quattro scrittori cui è dedicato questo studio, assieme agli stretti legami che intercorrono tra la creatività di ciascun autore, il panorama editoriale, i modelli letterari stranieri. Un ampio capitolo introduttivo disegna lo sfondo della storia della fantascienza in Italia: autori, editoria e fandom, tra alti e bassi del mercato, rapporti con gli altri media, intuizioni e diffidenze della critica letteraria.
Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta Iannuzzi Giulia - Mimesis, 2014 - Fantascienza E Società
Una storia della fantascienza italiana attraverso le principali testate periodiche. 'I Romanzi di Urania', 'I Romanzi del Cosmo', 'Oltre il Cielo', 'Galaxy' e 'Galassia', 'Futuro' e 'Robot' sono i laboratori che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, hanno proposto la fantascienza come un genere riconoscibile e declinato in molti modi differenti. Sono queste le sedi in cui hanno trovato posto e si sono sviluppate le traduzioni della fantascienza angloamericana, i primi autori italiani, la critica e i dibattiti attorno al genere. Lo studio ripercorre la storia di queste pubblicazioni e dei protagonisti che ne hanno popolato le pagine, per ricostruire, tra avventure spaziali e distopie urbane, riuso e invenzione, l'alba di una fantascienza scritta in lingua italiana. Premessa di Carlo Pagetti.