Jan Libri

Libri di Jan pubblicati nella collana I Colibri

Prossime uscite LIBRI Collana I COLIBRI in Libreria su Unilibro.it: 

9791281850224 Una storia al mese. Dodici melodie illustrate. Ediz. illustrata. Con QR Code
9791281850156 La chitarra e le sue forme. Ediz. italiana e inglese
9791281850118 Berta la ranocchia e altre canzoni colorate per fare musica in modo facile e divertente. Ediz. illustrata
9791254942406 Ragazzo di periferia
9788854532601 Malaria. Storia di Battista Grassi Nobel mancato
9788854531796 L'amore che non osa dire il suo nome
9788854531512 Green. Da Celentano a Greta Thunberg
9788854531468 La riscoperta dell'America. I nativi e la loro...
9788854531055 Milano 1814. Morte di un ministro delle finanze
9788854530638 Il fuggitivo

L'idea russa. Da Dostoevskij a Putin libro
-5%
LIBRO   9788854526136

L'idea russa. Da Dostoevskij a Putin Jangfeldt Bengt   -  Neri Pozza, 2022  -  I Colibrì

Un'idea percorre la storia della Russia e attraversa i secoli per giungere fino a noi, da Dostoevskij fino a Putin: l'idea dell'eccezionalità della Russia, di un Impero che non è né Occidente né Oriente e che, perciò, può congiungere i due mondi in nome di una sua peculiare forza morale e spirituale. «È ora che io passi alla storia» ha dichiarato Putin a un giornalista russo nel lontano settembre 2013. Non vi sono dubbi che l'obiettivo di Putin sia ricostituire l'Impero russo. Su quali basi, su quali idee, però, si fonda questo disegno, oltre che, naturalmente, sulla forza delle armi? La risposta sta, secondo Bengt Jangfeldt, uno dei maggiori studiosi internazionali di letteratura russa, nelle idee sull'identità nazionale russa formulate da filosofi e scrittori sin dalla metà del XIX secolo. In Fëdor Dostoevskij, il grande autore di indimenticabili capolavori della letteratura, che scrive: «C'è una sola verità, e solo un popolo può avere un vero Dio. L'unico popolo portatore di Dio è il russo». In Nikolaj Danilevskij, l'autore di Russia ed Europa, che afferma: «La Russia può conquistare un posto nella storia degno di sé e dei popoli slavi solo ponendosi a guida di un sistema indipendente di Stati e agendo da contrappeso all'Europa in tutte le sue manifestazioni». In Nikolaj Trubeckoj, l'inventore del movimento politico-filosofico chiamato eurasismo per il quale il «mondo russo» è uno spazio che comprende Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan. E naturalmente in Aleksandr Dugin e il suo sogno della Grande Russia eurasiatica. Attraverso un agile excursus storico, Bengt Jan

€ 18.00 € 17.10
Majakovskij. Una vita in gioco libro
-5%
LIBRO   9788854525719

Majakovskij. Una vita in gioco Jangfeldt Bengt   -  Neri Pozza, 2022  -  I Colibrì

Nessuno scrittore ha avuto un'immagine pubblica plasmata in modo così drammatico come Vladimir Majakovskij. Nato nel 1893 e morto suicida nel 1930, visse con un'intensità estenuante i suoi brevi trentasei anni, colmandoli di poesia, teatro, politica e passioni. Personaggio paradossale, incarnò l'avanguardia politica ed estetica dei primi decenni del Novecento. Al tempo stesso, fu un artista al servizio della Rivoluzione. Il suo destino fu segnato dalla tumultuosa relazione con Lili Brik. Il momento decisivo di tutta la sua esistenza è infatti rintracciabile in quel giorno del luglio 1915 nel quale lesse la sua Nuvola in calzoni nell'appartamento di Lili e Osip Brik. Da quella sera in poi, Majakovskij, Lili e Osip divennero inseparabili. Per quindici anni vissero insieme una delle relazioni più straordinarie. Negli anni Venti, la costellazione Majakovskij-Brik divenne l'incarnazione stessa della provocazione letteraria e di una nuova moralità: Vladimir, ovvero il principale poeta della Rivoluzione; Osip, uno dei massimi critici culturali; Lili, il simbolo della donna moderna liberata dalle catene morali della società borghese. Negli ultimi anni, Majakovskij si rese conto di non avere più un ruolo: non c'era più posto per lui nella società che stava prendendo forma, nella quale la letteratura e la politica letteraria erano dominate da individui le cui «qualità» non erano letterarie. Era l'epoca in cui Stalin terrorizzava il milieu degli artisti e dei dirigenti di partito con le sue purghe. Bengt Jangfeldt ricuce la vita e l'opera del poeta alla luce delle drammatiche turbolen

€ 32.00 € 30.40
LIBRO   9788897930686

Kaj tamen. Versajoj Janakono Amerigo   -  Edizioni Eva, 2016  -  I Colibrì

Kaj tamen. Versajoj - Edizioni Eva

€ 10.00