Marcenaro G Libri

Libri di Marcenaro pubblicati nella collana Economica

Prossime uscite LIBRI Collana ECONOMICA in Libreria su Unilibro.it: 

9788838948268 Senza re, né regno
9788838947872 I fantasmi dell'Impero
9788838947865 La piccola conformista

LIBRO   9788861593855

Genova e le sue storie Marcenaro Giuseppe   -  Mondadori Bruno, 2009  -  Economica

Se si deve dar credito a quanti per vie casuali o dirette hanno visto o scoperto Genova, si è indotti a pensare di trovarci davanti a una bellezza originale, a un tempo squillante e ombrosa. Lo splendore esibito viene dai palazzi che, fiancheggianti le strade, conferiscono alla città eleganza e solennità. Il tratto ombroso di Genova appartiene invece ai suoi abitanti, convinti strenuamente che la riservatezza ponga al riparo dalle disavventure della vita. Per questo, seguitando la rotazione delle generazioni, le vicende di chi ha per secoli vissuto a Genova sono sempre state consegnate al riserbo, quando non al segreto. I genovesi sono degli straordinari seppellitori di memorie. Sanno tuttavia che i pettegolezzi, nel volgere del tempo, si trasformano in miti. Questo libro racconta le due divergenze di Genova: il lusso delle dimore e le storie di uomini illustri e meschini, magari filtrate dalla curiosità affettuosa, emotiva o distratta di scrittori stranieri, che il tempo e le loro opere hanno trasformato in clamorosi testimonial delle luci e delle ombre di questa curiosa e controversa 'capitale' del sud Europa. Le storie che Giuseppe Marcenaro evoca testimoniano vicende concrete e volatili, intrichi prossimi a un rebus, capaci di dar luogo a un autentico e improprio fervor genoenense.

€ 10.00
non acquistabile
DETTAGLI
LIBRO   9788861590403

Genova e le sue storie Marcenaro Giuseppe   -  Mondadori Bruno, 2007  -  Economica

Se si deve dar credito a quanti per vie casuali o dirette hanno visto o scoperto Genova, si è indotti a pensare di trovarci davanti a una bellezza originale, a un tempo squillante e ombrosa. Lo splendore esibito viene dai palazzi che, fiancheggianti le strade, conferiscono alla città eleganza e solennità. Il tratto ombroso di Genova appartiene invece ai suoi abitanti, convinti strenuamente che la riservatezza ponga al riparo dalle disavventure della vita. Per questo, seguitando la rotazione delle generazioni, le vicende di chi ha per secoli vissuto a Genova sono sempre state consegnate al riserbo, quando non al segreto. I genovesi sono degli straordinari seppellitori di memorie. Sanno tuttavia che i pettegolezzi, nel volgere del tempo, si trasformano in miti. Questo libro racconta le due divergenze di Genova: il lusso delle dimore e le storie di uomini illustri e meschini, magari filtrate dalla curiosità affettuosa, emotiva o distratta di scrittori stranieri, che il tempo e le loro opere hanno trasformato in clamorosi testimonial delle luci e delle ombre di questa curiosa e controversa 'capitale' del sud Europa. Le storie che Giuseppe Marcenaro evoca testimoniano vicende concrete e volatili, intrichi prossimi a un rebus, capaci di dar luogo a un autentico e improprio fervor genoenense.

€ 10.00
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788842420798

Fotografia come letteratura Marcenaro Giuseppe   -  Mondadori Bruno, 2008  -  Economica

Attraverso una serie di incursioni di grandi scrittori nel mondo della fotografia, l'autore individua una sotterranea lotta tra le due creatività: quella dell'artista che 'impressiona' la pagina e quella, ben più misteriosa e complessa, della macchina fotografica che, duplicando il mondo, pretende di imporsi come una autentica forma alternativa alla scrittura. Il rapporto tra i letterati e la fotografia non è mai stato facile. E questo fin dal 1839, da quando, grazie all'invenzione di Daguerre, fu aggiunto un altro mistero al mondo. Con la sua libertà dall'umano, la fotografia reinventa la realtà, proprio come uno scrittore 'evoca' uno scenario che si 'vede' quale forma dell'immaginario del suo autore.

€ 10.00
non acquistabile
DETTAGLI