Moraglio Adriano Libri
Libri di Adriano Moraglio pubblicati nella collana L Avventura Dell Esperienza
Prossime uscite LIBRI Collana L AVVENTURA DELL ESPERIENZA in Libreria su Unilibro.it:
Il rapinatore «gentile». L'avventura di Oreste: le banche, il carcere e il senso della vita Moraglio Adriano - Rubbettino, 2021 - L'avventura Dell'esperienza
«Mi sono spesso domandato - soprattutto da un certo periodo in poi della mia vita - perché mai avessi scelto di diventare un rapinatore. A quasi settant'anni non ho trovato ancora una risposta pienamente esaustiva rispetto alla profondità della domanda. Il male, dentro il quale ci caliamo, infatti, è come un pozzo molto oscuro nel quale si scende per diverse ragioni, per complesse circostanze, e dal quale è difficile risalire. Una realtà dalla quale - questo 'pozzo' - si può, però, venire faticosamente fuori dando credito al desiderio e al coraggio di guardare da un'altra parte, diversa dal buio che domina quella cavità scavata nella 'terra' di ognuno di noi, uomini e donne. Desiderio e coraggio che possono solo essere sostenuti dalla presenza di persone che ti vogliono bene, che sanno guardare ben oltre la tua faticosa volontà di risalire. C'è gente che allunga il braccio e ti tira su dal 'pozzo' oscuro, magari calandosi qualche metro in giù, verso di te, in mezzo a quelle tenebre, senza aspettare che tu abbia fatto il primo passo lungo quella scaletta... Cosa che è accaduta anche a me». Comincia così il romanzo di Oreste, rapinatore 'gentile'.
Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca Moraglio Adriano Nurzia Laura - Rubbettino, 2024 - L'avventura Dell'esperienza
Primavera del 1994, 25 marzo. Quando varcarono la soglia dell'ufficio del notaio, impeccabile nel suo abito elegante e cravatta, si ritrovarono tutti insieme nella sala d'aspetto pervasi da un misto di emozione. Era l'emozione della responsabilità che si stavano assumendo. Quel passo li avrebbe portati a impegnare tutte le loro energie. Ne avevano a sufficienza: erano tutti più o meno trentenni e stringevano tra le mani le ragioni della propria speranza nel futuro. Il notaio, appena li ebbe fatti accomodare nella stanza dove si sarebbero consumate quelle 'nozze sociali', guardò in faccia uno a uno quei giovani uomini e donne e pronunciò i loro nomi. Ad alcuni quasi venne da rispondere 'presente!' come a scuola. La parolina rimase però inespressa e illuminò gli sguardi mentre gli occhi, carichi di attenzione, dicevano: sì, ci siamo. 'Dunque voi vi chiamerete Progetto Arca' disse il notaio 'avete sede in via Arbe, qui a Milano...' Comincia così la storia di Fondazione Progetto Arca che nell'arco di tre decenni ha offerto interventi di accoglienza e prossimità a Milano e in tutto il Paese. Questo romanzo è pieno di volti, di storie, di povertà e di riscatti, di vicinanza all'altro. 'Per dare un titolo a questa lunga storia non avrei potuto escludere la parola 'cambiamento'' ha scritto Laura Nurzia nella prefazione, una dei protagonisti e lei stessa coautrice: 'Progetto Arca è nata per portare cambiamento alla vita delle tante persone che incontra e nel farlo, continuamente, cambia.'
La strana orchestra. Il romanzo di Galdus, un'opera scritta a più mani Moraglio Adriano - Rubbettino, 2023 - L'avventura Dell'esperienza
Quella che vi accingete a leggere è la storia di uno degli enti di formazione professionale più importanti del nostro Paese, che ha aiutato nell'arco di più di trent'anni migliaia di giovani e adulti a comprendere il valore dell'apprendimento e del lavoro come strada per realizzare sé stessi, in cammino e alla ricerca del proprio destino. La Galdus ha sempre voluto educare giovani e adulti a rialzarsi anche dopo un fallimento o dopo una qualsiasi difficoltà, e a impegnarsi perché ogni nuovo giorno sia bello, sereno, utile a sé stessi e agli altri. Come in una famiglia dove un caldo abbraccio può spalancare alla vita, così la Galdus desidera operare perché ogni studente, giovane o adulto che sia, possa trovare il suo posto nel mondo. Leggendo il romanzo sarete accompagnati a comprendere che questa opera non è frutto di un singolo 'musicista', ma un 'concerto' suonato a più mani dove ognuno è essenziale alla bellezza dell'esecuzione. Un'opera colma di musica e bellezza, una 'strana orchestra' che vi affascinerà.