Nunnari Mimmo Libri

Libri di Mimmo Nunnari pubblicati nella collana Ss19

Prossime uscite LIBRI Collana SS19 in Libreria su Unilibro.it: 

La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia libro
-5%
LIBRO   9788849850994

La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia Nunnari Mimmo   -  Rubbettino, 2017  -  Ss19

Ma perché la Calabria è così? Metà inferno e metà paradiso, terra di misteri e ombre nere, scenario di bellezze ineguagliabili, territorio accogliente, teatro di violenze ma?ose. L'autore analizza ogni cosa pezzo a pezzo, partendo da memorie lontane, per spiegare la misteriosa trasformazione di una antica regione da erede della civiltà ellenica a simbolo di degrado e sottosviluppo. L'aver tenuto separati sud e nord dopo l'unità, con l'egoistico e calcolato scopo di favorire il progresso di una sola parte d'Italia, è il 'vizio d'origine' di un'anomalia unica in tutto l'occidente, che vede un settentrione progredito e un meridione arretrato nell'ambito di una stessa nazione e sotto il manto 'garantista' di una stessa costituzione. Solo in una prospettiva di riconciliazione del paese, che batta pregiudizi e rassegnazione, sarà possibile affrontare la 'questione'. Ma bisogna fare presto. Se una parte d'Italia s'inabissa, l'altra - con le sue fragilità, i populismi, la corruzione diffusa - corre il rischio di ridursi al vecchio incerto destino preunitario di semplice espressione geogra?ca.

€ 15.00 € 14.25
Elogio della Bassitalia. Con qualche invettiva contro il razzismo del Nord libro
-5%
LIBRO   9788849864144

Elogio della Bassitalia. Con qualche invettiva contro il razzismo del Nord Nunnari Mimmo   -  Rubbettino, 2020  -  Ss19

Bassitalia è un luogo 'enigmatico' che comincia dopo il Lazio e finisce a Punta Pescespada, scoglio di Lampedusa di fronte all'Africa. È un nome poetico che soddisfa desideri di bellezza e risveglia ricordi di 'viaggi nel tempo' da Paestum alla valle dei Templi, ma è anche un'espressione ambigua dove la parola bassa non denota la posizione sulla carta geografica ma il 'censo', cioè la condizione economica sociale e civile 'inferiore' che certo Nord individua nella metà meridionale dell'Italia che, mai così in pericolo e contesa, ha l'occasione per riscoprire il valore dello stare insieme in una fertile competizione, ripensandosi e ritrovando l'unità, che come idea è nata dal Rinascimento, dalla bellezza dei luoghi, e dallo slancio offerto dall'eredità della cultura classica del Mezzogiorno.

€ 14.00 € 13.30