Scianna Ferdinando Libri
Libri di Ferdinando Scianna pubblicati nella collana Fotonote
Ferdinando Scianna. Ediz. illustrata Scianna Ferdinando - Contrasto, 2023 - Fotonote
Torna in libreria in una versione aggiornata e rinnovata nella veste grafica il FotoNote dedicato al grande fotografo Ferdinando Scianna. Il volume raccoglie più di 60 immagini del fotografo, che offrono un compendio maneggevole ma accurato della sua vasta produzione in oltre cinquant'anni di carriera, ed è completato da note biografiche e bibliografiche aggiornate. Ferdinando Scianna incarna una forma rara di fotografia, quella che si può leggere a diversi livelli di significato e in cui una vasta cultura è la base per le qualità plastiche ed estetiche. Siciliano, scrittore e letterato, amante appassionato di antropologia e scienze umane, Ferdinando Scianna trasferisce con irruenza, nella fotografia, il pathos e la lirica con cui percepisce la vita. Cooptato da Henri Cartier-Bresson, suo 'maestro di sempre', è il primo fotografo italiano a entrare a far parte, nel 1982, dell'agenzia Magnum Photos: conferma e consacrazione della forza e dell'importanza della sua fotografia, da sempre strettamente legata ai temi della sua terra, del ricordo, di una memoria che è fatta di pensieri, di miti antichi rivissuti in chiave contemporanea, di maestri da cui imparare, di improvvise intermittenze del cuore, di volti riconosciuti e mai dimenticati. Di umanità. Introduzione di Maurice Nadeau.
Ferdinando Scianna. Ediz. illustrata Scianna Ferdinando - Contrasto, 2008 - Fotonote
Nato in Sicilia, nei 1943, studia Lettere all'Università prima di dedicarsi alla fotografia. L'incontro con Leonardo Sciascia, del 1963, inaugura un periodo intenso e fecondo di creazione ed elaborazione fotografica intorno ai temi della sua terra e, in genere, del passato e della memoria. Da allora, il percorso di Scianna, fotografo, giornalista, scrittore, acuto interprete della realtà, è denso e avvincente. Primo italiano a entrare a far parte di Magnum Photos, il suo sguardo racconta e interpreta le ansie, i timori e i sogni del nostro tempo.