Strazzari F Libri

Libri di Strazzari pubblicati nella collana Contemporanea

Prossime uscite LIBRI Collana CONTEMPORANEA in Libreria su Unilibro.it: 

9791255842217 E prese fra le dita la notte
9788864389912 Massa informe
9788833212265 La biblioteca del censore di libri
9788815392206 Titolo da definire
9788815392145 Occidente senza pensiero
9788815392138 Reazione genetica a catena

Frontiera Ucraina. Guerra, geopolitiche e ordine internazionale libro
-5%
LIBRO   9788815299840

Frontiera Ucraina. Guerra, geopolitiche e ordine internazionale Strazzari Francesco   -  Il Mulino, 2022  -  Contemporanea

In un mondo segnato da aspiranti potenze impegnate nella competizione per l'egemonia, vale la pena tornare a interrogarsi, oggi, sui meccanismi di ridefinizione violenta di confini, sfere di interesse e influenza, gerarchie postcoloniali e retaggi imperiali. La guerra in Ucraina segna in profondità non solo le dinamiche regionali, ma anche le relazioni internazionali. Scrivendo nel vivo delle offensive militari, a sei mesi dall'inizio dell'invasione russa, l'autore sviluppa un'analisi del conflitto come guerra di frontiera per l'ordine internazionale, intervenendo nel dibattito su cause, effetti e sfide. Il libro getta luce sulla dimensione ideologica della razionalità geopolitica, soffermandosi sul potere strutturante della violenza bellica e sulle sottostanti tensioni fra sovranità, nazionalismi ed ambizioni neoimperiali. In un quadro internazionale segnato da crescente competizione geostrategica, che sembra relegare la pace a tema latente, Frontiera Ucraina esplora criticamente la genealogia e i profili di escalation di un conflitto nel quale l'invasore è un regime-potenza nucleare che, avendo sbagliato i calcoli, ritiene di poter esistere solo se mostra determinazione nell'assumersi grandi rischi.

€ 16.00 € 15.20
Notte balcanica. Guerre, crimine, stati falliti alle soglie d'Europa libro
-5%
LIBRO   9788815126955

Notte balcanica. Guerre, crimine, stati falliti alle soglie d'Europa Strazzari Francesco   -  Il Mulino, 2008  -  Contemporanea

Da secoli i Balcani sono, quasi per definizione, la polveriera d'Europa. Anche oggi - dopo una scia sanguinosa di pulizie etniche, eccidi, ritorsioni - si sperimentano qui nuove commistioni tra economie clandestine, criminalità organizzata e complicità politiche che minacciano nuovamente il futuro europeo. Sulla scorta di una lunga frequentazione diretta della regione, scrive l'autore: 'II criminale di cui si parla non è un ladro di strada, ma il criminale sovrano, in un mondo in cui tanto la criminalità quanto la sovranità sono in mutazione. Le storie raccontate in questi capitoli ci riguardano da vicino e sono 'storie nere', che parlano di collusione prima ancora che di collisione fra gruppi etnici, fra legale e illegale, fra noi e loro: vittime e carnefici parlano spesso la stessa lingua e appartengono alla stessa comunità. Il lettore italiano troverà traccia di clientelismi e connivenze mafiose che ricordano da presso gli scenari nostrani. Ciò che accade di là dal mare, a est, non è il prodotto di una remota patologia locale. Nelle zone grigie della politica e dell'economia, lungo le periferie del continente, prende forma non un pallido riverbero del passato, ma una sfida presente al cuore dell'Europa'.

€ 15.00 € 14.25