Zuffi Stefano Libri
Libri di Stefano Zuffi pubblicati nella collana Arte Saggi
Prossime uscite LIBRI Collana ARTE SAGGI in Libreria su Unilibro.it:
Francisco Goya. Una vita per l'arte Zuffi Stefano - 24 Ore Cultura, 2023 - Arte. Saggi
Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1928) è uno dei grandi protagonisti a livello europeo del tramonto dell'arte dell'ancien régime e della faticosa nascita di quella della modernità. Goya vive in prima persona i travagli, le violenze e l'intensa stagione delle rivoluzioni politiche, sociali e culturali dell'età napoleonica e della successiva restaurazione. La monografia di Stefano Zuffi, autorevole studioso dell'arte moderna, ne ripercorre la traiettoria esistenziale e artistica, attraverso un ampio corredo iconografico, che offre al lettore le riproduzioni in grande formato dei maggiori capolavori del maestro, dalle pitture giovanili dai colori chiari e luminosi ai celeberrimi e spietati ritratti degli ultimi monarchi spagnoli della casa di Borbone, immergendosi poi nelle drammatiche e violente scene belliche a cavallo del passaggio tra '700 '800 - il ciclo dei Disastri della guerra e le opere sulle rivoluzioni antifrancesi del popolo di Madrid del 1808- fino alle Pitture nere del 1819-1823, realizzate alla Quinta del Sordo, la casa alla periferia di Madrid dove visse gli ultimi anni, ormai anziano e malato, da recluso. Il volume e le illustrazioni danno giusto spazio anche all'importantissima produzione grafica, con alcuni esemplari sia delle famose incisioni - tecnica in cui l'artista era maestro - sia degli altrettanto celebri Capricci.
Il giardino dipinto. Alberi, fiori, frutti nell'arte e nel mito. Ediz. illustrata Zuffi Stefano - 24 Ore Cultura, 2024 - Arte. Saggi
Nella Bibbia, Adamo ed Eva passeggiano nel meraviglioso giardino dell'Eden, e ne vengono cacciati a causa di un frutto proibito; nel mondo classico l'origine di ogni pianta e fiore si associa a un mito; nella letteratura del Medioevo si afferma il 'romanzo della rosa', e Dante immagina il Paradiso in forma di 'candida rosa'; nel Rinascimento Leonardo ha esplorato con appassionata partecipazione le leggi della natura partendo proprio dai vegetali; nell'età barocca la 'febbre dei tulipani' ha provocato in Olanda una crisi finanziaria di proporzioni inimmaginabili; nell'Illuminismo Voltaire ci ricorda quanto sia necessario 'coltivare il proprio orto'; l'introduzione di nuove specie e coltivazioni cambia il paesaggio e l'alimentazione di interi continenti. E oggi ci rendiamo conto di quanto sia delicato, fragile e indispensabile la cura del pianeta partendo dal 'verde' dei campi, dei boschi, di ogni singolo seme o fiore. Attraverso una accurata selezione di immagini, con sorprendenti particolari tra celebri capolavori e opere da scoprire, questo volume illustra la presenza di alberi, fiori e frutti nell'arte. Per ogni singola specie botanica vengono presentati i miti, i significati simbolici, i riferimenti storici e letterari. Il lettore si troverà così di volta in volta a passeggiare in un bosco, in un parco, in un giardino, in un frutteto o in orto, con la compagnia di splendidi dipinti e con commenti brevi e documentati.
Albrecht Dürer. Vita e passioni di un genio Zuffi Stefano - 24 Ore Cultura, 2018 - Arte Saggi
Albrecht Dürer è stato un artista di talento eccezionale, un punto di riferimento assoluto per il Rinascimento europeo. Ma è stato anche un uomo bellissimo, dotato di una personalità aperta e sensibile, di un'intelligenza vivace e di una capacità di giudizio libera e autonoma, persino di fronte ai dubbi profondi provocati dalle scoperte geografiche, dalla Riforma di Lutero, dai nuovi scenari politici negli anni cruciali del primo Cinquecento. I diari di viaggio, le lettere, i trattati e le molte testimonianze internazionali restituiscono con grande freschezza, a cinque secoli di distanza, il ritratto di un personaggio magnetico, di straordinaria attualità, del tutto consapevole del proprio ruolo e del proprio irresistibile fascino.