Adorno T W Libri

Libri di Adorno editi da Archinto
Sii fedele. Corrispondenza 1925-1935 libro
-55%
LIBRO   9788877686893

Sii fedele. Corrispondenza 1925-1935 Adorno Theodor W.  Berg Alban  Lonitz H. (Cur.)   -  Archinto, 2016  -  Lettere

"Sei treu, sii fedele!" sussurra Alberich a Hagen nella I scena del II atto del "Crepuscolo degli dei", e Berg in una cartolina aveva mandato a Adorno il passo con il monito, citando però la musica senza le parole, e mettendo in imbarazzo il giovane allievo che tardò a riconoscerla. Fedele Adorno fu davvero, anche dopo la morte di Berg: fedele innanzitutto all'intuizione che lo aveva spinto nel 1925 a sceglierlo come insegnante di composizione, essendo fin da allora (prima del successo del "Woozzeck") ben consapevole della straordinaria grandezza del compositore viennese. Berg fu per Adorno il punto di riferimento negli anni della più intensa vocazione di compositore; il giovane Adorno fu per Berg un intellettuale capace di riconoscere e divulgare la grandezza dei protagonisti della Scuola di Vienna e un musicista dotato di autentico talento compositivo. Con una nota di Paolo Petazzi.

€ 24.00 € 10.80
LIBRO   9788877683939

Il metodo del montaggio. Lettere 1943-1955 Adorno Theodor W.  Mann Thomas   -  Archinto, 2003  -  Lettere

Il metodo del montaggio. Lettere 1943-1955 - Archinto

€ 17.50
disp. incerta
ACQUISTA
LIBRO   9788877685896

Solo, con me stesso e le mie poesie. Lettere 1960-1968 Adorno Theodor W.  Celan Paul  Seng J. (Cur.)   -  Archinto, 2011  -  Lettere

Quindici lettere sono il ridotto ma prezioso corpus che compone la corrispondenza tra Paul Celan e Theodor W. Adorno in un arco di tempo di più di otto anni, tra il 1960 e il 1968, che coincide con il lento e disperato ripiegarsi del poeta nell'incapacità di vivere e di convivere, progressivamente ammessa e suggellata infine con il suicidio del 1970. Impossibilitato, per riprendere una formula dello stesso Adorno, a "parlare dell'orrore attraverso il silenzio", Celan si rivela, nel suo approccio con una figura da lui riverita come poche altre, in tutta la sua disarmata fragilità, esibita "confessionalmente" al cospetto di un interlocutore la cui ammirazione, forse imbarazzata, certo colpevolmente tardiva, resta comunque schermata da una condiscendenza e da un'incomprensione che replicano - a un livello di intensità che solo il lettore è in grado di mettere a fuoco con tutte le sue drammatiche implicazioni - il celebre episodio del mancato incontro tra i due uomini in Engadina, immortalato nel 1959 dalla celaniana "Conversazione nella montagna".

€ 15.00